Autore: Paolo Saggese
Abstract: Partendo dalle ultime acquisizioni sul rapporto tra Pasolini e la pedagogia, oltre che dagli scritti dell’intellettuale corsaro, di natura diaristica e giornalistica prevalentemente, Saggese analizza alcuni dei temi centrali del pensiero dell’intellettuale: la società dei consumi come nuovo e vero “fascismo”, la televisione e la scuola pubblica come strumento di conformismo e del nuovo “fascismo”, l’abolizione o momentanea interruzione dell’istruzione per riformarla, la necessità di rifondare con essa una pedagogia viva, vicina alle esigenze dei giovani e della vita, “autentica”, contraria ad ogni forma di autoritarismo e di coercizione, vicina agli interessi degli studenti, fondata sulla relazione educativa.
Attraverso i suoi scritti anche frutto di provocazioni (come si può pensare di abolire la scuola e non distruggere il futuro soprattutto delle classi popolari?) Pasolini già prefigurava il futuro delle società occidentali, che riducono i cittadini a meri consumatori in un “villaggio globale” trasformato in un luogo finalizzato all’“impietrimento” delle anime.
Profilo biografico: Paolo Saggese, dirigente scolastico, meridionalista, intellettuale militante, tra l’altro direttore scientifico del Centro di documentazione sulla poesia del Sud, è autore di più di settanta volumi dedicati, ad esempio, a Guido Dorso, ad Antonio Gramsci, a Francesco De Sanctis, a Rocco Scotellaro e a molti poeti del Sud e del Novecento italiano, alla storia del meridionalismo (Giustino Fortunato, Umberto Zanotti-Bianco, Nitti, Carlo Levi, Manlio Rossi-Doria …), alla scuola e al rapporto tra quest’ultima e la questione meridionale. Autore anche di romanzi brevi sulla corruzione, ha dedicato molto sue energie al tema della “damnatio memoriae” della poesia del Sud.

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio











