FEDERICO IL GRANDE

18,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

L’arte della politica tra machiavellismo e prassi del potere

Collana

Ιστορια n. 10

Pagine

270

Formato

17x24 cm

Anno

2025

Prezzo

€ 18,00

ISBN

9791282122009

Scheda Visualizza il file

Visionario, stratega, sovrano illuminato e, al tempo stesso, maestro della realpolitik: Federico il Grande è una delle figure più affascinanti della storia europea. In questo saggio, Amato Michele Iuliano esplora il legame tra il pensiero di Federico II di Prussia e la filosofia politica di Niccolò Machiavelli, analizzando come il re prussiano abbia interpretato e applicato – talvolta rifiutandoli, talvolta piegandoli alle sue esigenze – i precetti del fiorentino.

Attraverso un’analisi approfondita della biografia, delle opere e dell’azione politica di Federico, il libro indaga il suo rapporto con il potere, le guerre, la diplomazia e il governo dello Stato. Dall’Anti-Machiavelli alle sue riforme, dalla gestione della Prussia all’espansione territoriale, emerge il ritratto di un leader che ha saputo fondere ideali e pragmatismo, trasformando il proprio regno in una delle potenze dominanti del XVIII secolo.

Con uno stile chiaro e documentato, il volume offre una nuova chiave di lettura su un personaggio controverso, evidenziandone le contraddizioni e le intuizioni che ancora oggi influenzano il pensiero politico.

Amato Michele Iuliano è nato ad Avellino nel 1988 e lavora come funzionario presso il Ministero della Giustizia. Ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in «Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione» e la laurea magistrale in «Politiche, Istituzioni e Territorio». Collabora con le riviste «I quaderni di Vicatim», «Nuovo Meridionalismo» e «Riscontri». È autore del saggio «Eugenetica e biodiritto: uomo a immagine e somiglianza di chi?» (Delta 3 Edizioni, 2020). È presente nelle antologie «Fiori nel deserto» (a cura di P. Saggese, Delta 3 Edizioni, 2017), «L’Irpinia nei giorni dell’emergenza – Scritture del tempo sospeso» (a cura di G. Festa, G. Iuliano e P. Saggese, Delta 3 Edizioni, 2020), «Irpinia 1980-2020. Memorie di un terremoto durato 40 anni» (a cura di G. Festa, G. Iuliano e P. Saggese, Delta 3 Edizioni, 2020) e con una nota al saggio di F. Mangialardi «Lettere nuscane. Sogni e progetti per il Sud e l’Irpinia» (Delta 3 Edizioni, 2022).