L’ASSEDIO DI VIENNA

12,00 

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

Gli ottomani alle porte d’Europa e l’intervento polacco

Autori

Lorenzo Mori

Pagine

113

Formato

12 x 20 cm

Anno

2019

Prezzo

€ 12,00

Quello delle armate ottomane fu un pericolo che continuò a minacciare l’Europa fino alla campagna militare del 1683, che culminò con il poderoso assedio di Vienna.
Migliaia di tende, occupate da più di 100 mila soldati turchi, avevano circondato la capitale austriaca. Per quasi due mesi le sorti della città erano rimaste nelle mani di pochi difensori austriaci, mentre assalti, mine e cannoneggiamenti stavano per far breccia attraverso le mura.
Se Vienna e l’Austria fossero cadute l’Impero Ottomano avrebbe finalmente messo un piede al centro dell’Europa cristiana. Ma quando le sorti dello scontro sembravano arridere al gran visir ottomano Kara Mustafa, un esercito di liberazione cristiano, comandato dal re di Polonia Giovanni III Sobieski, raggiunse i sobborghi di Vienna per affrontare i turchi in campo aperto.
Il saggio analizza la situazione politica dei paesi coinvolti nello scontro, nonché nel dettaglio le loro strutture e tattiche militari, concentrandosi sulla potenza della Polonia. Infine vengono descritti l’assedio e la battaglia campale davanti alle mura di Vienna. Fonti storiche polacche, tedesche e ottomane arricchiscono la trattazione insieme ad alcune carte dell’epoca.

SCHEDA AUTORE

Lorenzo Mori si è laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2017. Ha svolto un periodo di studi presso l’Università di Spalato (Croazia), dove ha approfondito gli studi sul ruolo dei Balcani nella storia europea. Prosegue l’apprendimento delle lingue e culture dell’Islam mediterraneo, insieme alla storia della Polonia e dell’area Est europea. Al momento si sta occupando di analizzare il fenomeno dell’orientalismo attraverso i testi letterari italiani ed europei durante la prima età moderna.