I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani


Titolo: I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani Autore: Michele Bianco Abstract: Lo studioso propone un’originale riflessione sull’idea di ‘sacro’, quale si configura nelle sceneggiature, nei trattamenti e nei soggetti cinematografici di Pasolini, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: un tema che, espresso o taciuto, diventa il fil rouge, quasi un’ossessione, […]Continua la lettura…

Carteggio Croce-Omodeo


Sottotitolo: Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo Autore: Antonio Carrannante   Abstract: Il saggio studia l’amicizia e la collaborazione fra due dei maggiori intellettuali del Novecento italiano, solidali fino a tutto il corso della seconda guerra mondiale, e poi differenziati e allontanati, pur nella stima reciproca, nel secondo dopoguerra. Fu il referendum fra Monarchia e Repubblica […]Continua la lettura…

La poesia di Nicola Di Donato


Titolo recensione: La poesia di Nicola Di Donato Autore: Nicola Prebenna Dati volume recensito: Titolo: Frantumi di specchio; Muro di vetro Autore: Nicola Di Donato Editore: Edizioni Abete, Roma; Società Editrice Napoletana Anno di pubblicazione: 1972; 1978 Numero di pagine: 138; 118 Prezzo di copertina:  Abstract: Accade spesso che appassionati di poesia, ma non essendo […]Continua la lettura…

Il Fiabesco in Morante e Ortese


Titolo: Il Fiabesco in Morante e Ortese Autore/Autrice: Leonardo Lastilla Abstract: Le opere di Elsa Morante e Anna-Maria Ortese sono numerose e attraversano fasi, aspetti e periodi diversi. Questo saggio tuttavia, si concentra  sul rispettivo romanzo di ciascuna di loro che abbraccia completamente il fiabesco e esemplifica in maniera chiara la cosiddetta letteratura fantastica: L’Isola […]Continua la lettura…