Pasolini e la “pedagogia delle cose”



Sottotitolo: Alcune riflessioni su educazione, corpo e potere a partire dalle Lettere luterane

Autore: Valentina Domenici

Abstract: Nelle Lettere luterane, uscite solo nel 1976 dopo la morte di Pasolini, sono raccolte una serie di riflessioni lungimiranti dell’autore su educazione (in particolare sul ruolo cruciale svolto dalla scuola e ancora prima dalla famiglia) e politica. Attraverso una scrittura e uno stile concisi e frammentati ma densi di immagini e acute intuizioni, Pasolini costruisce e fa emergere un ritratto cupo, disilluso e drammaticamente realistico dell’Italia di quegli anni, di cui mette in luce i profondi mutamenti socio-economici e culturali. In questo modo, l’autore ci offre la sua visione disincantata della società e del potere, concepito come una potente forza omologante in grado di colonizzare innanzi tutto l’immaginario. Al potere Pasolini contrappone il corpo “non disciplinato” ben incarnato da molti dei protagonisti delle sue opere letterarie e filmiche, gli unici, secondo l’autore, ancora capaci – in quanto esponenti del sottoproletariato – di esprimere un’autentica ribellione ai codici e alle norme culturali borghesi.

Profilo biografico: Valentina Domenici è professoressa associata di Cinema, fotografia, televisione presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Arti audiovisuali per la Media Education, Discipline artistico-espressive e audiovisive e Cinema, fotografia, televisione. È direttrice della collana “Cinema e cultura visuale” per Armando Editore e co-direttrice della collana “Young Screens” per Avanguardia 21 edizioni, e autrice di articoli e saggi su riviste scientifiche di settore. Tra le sue pubblicazioni monografiche si segnala il volume Le nuove generazioni nel paesaggio mediale contemporaneo. Tendenze, icone e modelli dei giovani attraverso il prisma del cinema e dei media (con A. Buonauro, Armando, 2021).

   

 

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *