La leggerissima sostenibilità del caos apparente dell’essere. Nove incursioni nel fantastico mondo del Professor Rainero

di Carlo Crescitelli

Il mondo soggiace alle leggi della logica, ma in maniera spesso celata, imprevedibile, tutta da scoprire: incomincia così, sin dalle prime righe di questo “Logica stringente”, un sofisticato, smaliziato gioco di complicità con il lettore. Che viene continuamente e sottilmente provocato con acrobatici giochi di parole, sfidato a sbrogliare su due piedi difficili enigmi presentatigli a tradimento come fossero nulla più di semplici inezie, garbatamente preso in giro con torrenziali riferimenti a luoghi, eventi, e personaggi storici realmente esistiti, ma misti a geniali e plausibilissime invenzioni di fantasia, stuzzicato con entrate e uscite dal personaggio, bombardato di battute fulminanti e irresisitibili: in una sorta di ironico, beffardo teatrino dell’assurdo che ci ha ricordato molto lo spirito e la verve del compianto Umberto Eco. Le disinvolte digressioni ed affabulazioni di Rainero ci fanno viaggiare vorticosamente nel tempo, nello spazio, nella storia, nelle geografie, nella scienza, nelle parole e nella psiche umana, lasciandoci ogni  volta sì deliziati, ma anche un pochino frustrati e perplessi: perché ci è piaciuto – eccome se ci è piaciuto! –  ma intanto parecchie cosette mica siamo sicuri di averle capite così bene, e mica erano tanto facili come lui ci aveva sardonicamente assicurato… e così la magia continua, nel momento in cui avvertiamo la tentazione irrefrenabile di andare a rileggere, ripercorrere, capire, approfondire etc. Missione compiuta, insomma, da scaltro e navigato insegnante quale Rainero è: tenerci agganciati al pezzo e alla pagina, proprio perché estasiati e divertiti. E a questo punto resta solo un rimpianto… quello di non essere stati noi stessi studenti del professor Rainero, docente di Matematica e Fisica nei Licei: perché di certo sarebbe stata un’esperienza scolastica e di vita unica ed esaltante. Alla quale possiamo però sempre almeno in parte comunque accedere con l’acquisto, la lettura e la condivisione di questo suo formidabile “Logica Stringente”.

L’articolo completo è disponibile sul numero 2 (2020) di “Riscontri”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *