Le iene che minacciavano Emilio Salgari

di Dario Rivarossa

Prosegue, a cura della studiosa Ann Lawson Lucas, l’accuratissima ricostruzione della vita, opera e fortune di Emilio Salgari. In questo terzo volume della serie pubblicata da Olschki, si esamina un momento cruciale nella storia della critica salgariana, ossia l’epoca che va dalla caduta del fascismo alle soglie del Duemila.

Per prima cosa, lo spirito del padre di Sandokan e del Corsaro Nero ha dovuto disfarsi dell’interpretazione fascista che gli era stata accollata negli anni del regime. Ma non basta. Se la questione editoriale era già spinosa durante la vita dello scrittore (1862-1911), tra opere autentiche e versioni “pirata”, peggio che peggio dopo la sua scomparsa, soprattutto per opera dei figli.

Eppure, piano piano, con l’arrivo delle alternative culturali a partire dagli anni Sessanta, anche gli eroi e gli scenari salgariani cominciano a essere ristudiati, messi in riga sul piano filologico, riportati alle fonti. Per non parlare dello sceneggiato televisivo con Kabir Bedi.

L’articolo completo è disponibile sul numero 2 (2020) di “Riscontri”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *