L’altra Virginia di Andreini. Ibridismo sentimentale e trasgressività nella commedia amor nello specchio (1622) [Alessia Vacca]


La Compagnia dei Fedeli guidata dal figlio di Isabella Canali, Giovan Battista Andreini, in arte Lelio, oggi annoverato come maggiore drammaturgo italiano del Seicento, giunge nel 1620 alla corte di Maria de’ Medici per performare una serie di spettacoli al cospetto di re Luigi.Continua la lettura…

RISCONTRI N. 3 (2021)


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDITORIALE Ettore Barra, Max Weber e la repubblica della scienza SPECIALE Fiorentino Pietro Giovino, Arte sacra e devozione nel ’700. Aspetti e testimonianze di scuola napoletana nel san Giacomo di Prata Arturo Serra Gómez, Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo: la fortuna di un modello iconografico STUDI E CONTRIBUTI Alessia […]Continua la lettura…

Eutanasia di unʼepoca. Il cruciale passaggio dal Seicento al Settecento


Una questione che tocca sul vivo gli appassionati di cultura del Cinque-Seicento è… il Settecento, ossia il tramonto del Rinascimento e Barocco. Come è terminata quellʼepoca? Tra i testi che rispondono cʼè la raccolta di saggi pubblicata da Olschki, a cura di Michela di Macco, in cui si pongono a confronto le identità culturali a […]Continua la lettura…

Nuove esplorazioni dantesche


Come non era difficile profetizzare, questo 2021 – settimo centenario della morte di Dante – sta vedendo un proliferare di iniziative in memoria del sommo poeta e, perlopiù, del suo sommo poema. Per i noti motivi, molti gli eventi online; ad alcuni dei quali è capitato di partecipare anche all’estensore di questo articolo. In parte […]Continua la lettura…