Categorie
- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
In libreria #25
In questa puntata vi proponiamo una selezione di opere che esplorano il tema della resilienza e della memoria, intrecciando passato e presente in trame avvincenti e poetiche.
Dai segreti familiari custoditi nel silenzio, alle battaglie interiori affrontate con coraggio, ogni libro invita il lettore a riflettere sul significato della vita e delle relazioni.
Lasciatevi trasportare da storie che parlano di rinascita, mistero e mondi invisibili.Continua la lettura…
La prima controcultura italiana
Sottotitolo: Le poesie di Arrigo Boito Autore della recensione: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Il Libro dei versi Autore: Arrigo Boito Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2023 Numero di pagine: LV + 208 Prezzo di copertina: 28,00 euro Abstract: All’indomani dell’Unità nazionale, l’Italia almeno una cosa buona la ebbe: la Scapigliatura. Dopo […]Continua la lettura…
Osvaldo Licini a 130 anni dalla nascita
Sottotitolo: Fulcro della temperie letteraria fermana Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente lavoro, a differenza di tutti quelli in circolazione, non vuole occuparsi del Licini artista, già studiato e su cui molto è stato scritto, ma del Licini letterato, poeta e fine critico letterario. Profilo biografico: Istruttore direttivo della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo, […]Continua la lettura…