Categorie
- Arte
- Associazione Riscontri
- Casa editrice
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Filosofia
- In libreria
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista riscontri
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
La letteratura e l’inconscio nell’opera di Carlo Di Lieto
FULVIO TUCCILLO Titolo: L’inconscio. La letteratura e l’ “ospite inquietante”. Autore: Carlo Di Lieto Editore: Marsilio Anno di pubblicazione: 2020 Numero di pagine: 404 Abstract: Un’ampia parte della attività di ricercatore di Carlo Di Lieto è stata dedicata a studî a carattere psicoanalitico su autori tra i quali Leopardi, Pascoli, Pirandello e molti altri. […]Continua la lettura…
Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione
[In memoria] Patrizia Bessi Titolo: Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione Autore/Autrice: Patrizia Bessi Abstract L’articolo è il resoconto dell’incontro tenutasi a Prato, Il 14 gennaio 2022, presso l’Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, in commemorazione di Giuseppe Panella, esimio docente universitario (docente di Estetica presso la Scuola Normale di Pisa) , filosofo […]Continua la lettura…
Essere liceale ed ebrea nel 1939
Il libro autobiografico di Marcella Olschk Dario Rivarossa Titolo: Essere liceale ed ebrea nel 1939 Sottotitolo: Il libro autobiografico di Marcella Olschki Abstract: Che cosa significava andare a scuola all’epoca del fascismo? Subire il lavaggio del cervello? Macché. Basta ripercorrere le testimonianze dell’epoca per rendersi conto che il clima in classe era tutt’altro. Ce […]Continua la lettura…