Skip to content
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Invio manoscritti
Login / Register
Il Terebinto Edizioni
  • Home
    • Chi siamo
    • Articoli
  • Catalogo
    • Autori
  • Riscontri
    • Concorsi
    • Numeri
    • Abbonamenti
    • La rivista
    • Criteri Redazionali
  • Distribuzione
  • Contatti
0
Casa Editrice
Storia del Mezzogiorno
Narrativa e poesia
Rivista Riscontri
Categorie
  • Arte
  • Associazione Riscontri
  • Attualità
  • Casa editrice
  • Comunicati
  • Concorsi Letterari
  • Critica letteraria
  • Filosofia
  • In libreria
  • Indici Rivista
  • Interviste autori
  • letteratura italiana
  • Libri
  • Narrativa
  • Poesia
  • Rivista Riscontri
  • Storia contemporanea
  • Storia del mezzogiorno
  • Storia dell'arte
  • Storia di Avellino e dell'Irpinia
  • Storia di Napoli
  • storia medievale
  • Storia moderna
  • Teologia e Fede
  • Viaggio

EMERGENZA PANDEMICA E FINANZA. La “pista dei soldi” nel libro di Davide Rossi

Il libro di Davide Rossi offre al lettore un punto di vista inedito, a tratti sconvolgente, sui temi più scottanti della nostra attualità. Tramite un sistema di indagine classico, quanto ormai tristemente desueto – quale la «pista dei soldi», secondo la lezione di Falcone –, l’autore finisce per ribaltare la visione che il mondo offre di se stesso tramite la comunicazione di massa.

Una delle tracce principali del libro è, infatti, quella del conflitto di interessi, una problematica che investe ormai tutti i settori grazie anche a vuoti legislativi difficilmente attribuibili ad una dimenticanza della classe politica.

Chi ha guadagnato dalla pandemia di Covid-19? Questa la domanda, semplice, ma potenzialmente esplosiva, da cui parte Davide Rossi. Dati alla mano, l’autore ricorda che mentre la povertà assoluta vede un costante e vertiginoso aumento, si stima che la ricchezza dei miliardari nel mondo sia aumentata del 20% proprio grazie alla «gestione autoritaria» della pandemia
Continua la lettura…

Pubblicato il 11 Marzo 2023

UN LIBRO PER CAPIRE LA CINA. Incontro e scontro del Dragone con l’Occidente

Fece scalpore, qualche tempo fa, l’ingresso della Cina in Poste italiane, seguito da una smodata campagna di acquisizione nei settori più strategici ed innovativi.

Secondo un articolo del “Sole24ore”, si calcola in Italia – già alla fine del 2019 – la presenza di 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane. Numeri, peraltro in costante crescita – dato che si stima un investimento annuo da parte del Dragone di svariate decine di miliardi solo nel Bel Paese –, da mettere in relazione con l’immenso potere geopolitico acquisito dalla Cina negli ultimi decenni.

Sarebbe tuttavia un errore credere che il legame con l’Italia si limiti al lato meramente economico. La Cina esercita infatti su di noi una crescente influenza politico/culturale con veri e propri fenomeni di cinesizzazione, basti pensare che in ambito occidentale è stata proprio l’Italia tra le più rigide e fedeli esecutrici del famigerato protocollo “contagi zero”.Continua la lettura…

Pubblicato il 11 Marzo 2023

La fine dell’homo faber e il trionfo della fortuna

Ciclicamente il dibattito pubblico italiano vede riemergere sempre gli stessi temi, dibattuti dai medesimi interlocutori che approderanno alle identiche conclusioni. Il cambio di governo è una delle occasioni preferite di questo processo. L’insediamento del nuovo Esecutivo ha portato in dote, infatti, il dibattito sul merito e sul peso che esso dovrebbe avere a Scuola e nella società.
Com’era facilmente prevedibile, le forze di “destra” hanno rimarcato la loro incrollabile fede nella meritocrazia, mentre quelle di “sinistra” hanno manifestato la medesima fiducia, rifiutandone però la declinazione governativa. Va da sé che queste ultime non abbiano compiuto lo sforzo di proporre una loro definizione di merito. Un elemento di novità, però, è venuto dal dibattito extraparlamentare. Mentre deputati e senatori giuravano e spergiuravano di non essere ostili al merito, giornalisti e intellettuali organici bandivano contro quest’ultimo una vera e propria crociata.
Continua la lettura…

Pubblicato il 11 Marzo 2023
  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 117
  • →

IL TEREBINTO EDIZIONI
P.IVA 02673900649
Via Luigi Amabile, 42
83100 - Avellino
Tel. 3406862179
info@ilterebintoedizioni.it

  • Chi siamo
  • Concorsi
  • Riscontri
  • Abbonamenti
  • Distribuzione
  • Termini e condizioni
  • Contatti
PAGAMENTI ONLINE CON
TOP
Il Terebinto Edizioni
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni. Consulta la nostra cookie policy per essere informato su quali dati verranno trattati.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Copyright © Il Terebinto Edizioni - 2023   Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e condizioni   |   Website built by SemFim Creative di Marirosa Fedele