Scopriamo di più sugli autori e sui loro racconti inclusi nell’antologia TECNOINGANNI. Storie brevi da un problematico futuro, primo numero della collana dedicata alla fantascienza (disponibile in cartaceo e in ebook su Amazon e sulle principali librerie online)
ALIEN PETS. Splendidi piccoli esemplari di nuove razze aliene, adorabili cuccioli dall’aria innocua che emanano bisogno di protezione… perfetti per soggiogare chiunque a misteriosi secondi fini. LUIGI E FEDERICA GIAMPETRAGLIA, giovane papà e giovanissima figlioletta che condividono l’hobby e il gusto della scrittura in comune, ci presentano una storia ben fruibile sia dagli adulti che dai ragazzi.
DIO HA BISOGNO DEL SUO TEMPO. Tecnologia nucleare in una situazione decisamente inconsueta; nella quale la catastrofe atomica potrebbe originarsi, o magari venire evitata, proprio dallo svagato “fai da te” degli apatici protagonisti della vicenda. DIEGO COCCO, in piena linea con la sua consueta vena di attento osservatore del quotidiano, ci regala un quadretto fatto di disincanto e sprazzi di arguto cinismo.
IL COLPO DI GRAZIA. Nel violento mondo del futuro, carico di subdola propaganda, incapace di comporre i conflitti derivati dall’incontro con culture extraterrestri, non vi è più alcuna possibilità di affrancarsi dal malvagio schema di pensiero unico in cui si è stati formati, né alternativa alla soluzione finale del reciproco annientamento. GABRIELE LEVANTINI, laureato in Chimica eppur animatore di blog di letteratura e poesia, trasporta qui per noi in avanti nel tempo alcuni fra i drammi della nostra sporca, disumana attualità.
NELLE SPIRE DEL TEMPO. Un paradosso spaziotemporale generato sperimentalmente mette a dura prova i suoi stessi artefici, generando enigmi di ardua risoluzione. PIETRO RAINERO insegna Matematica e Fisica nella scuola superiore. Si è laureato con una tesi sui quark svolta in collaborazione con il CERN di Ginevra, e, come qui si vede, la passione per la speculazione scientifica non lo ha mai abbandonato.
SPORE DI VITA. In una Terra post-apocalittica, razze mutate combattono per la loro sopravvivenza, mettendo in gioco amicizie, coraggio, solidarietà, emozioni. MONICA GORRET ama la cucina e le cose belle della vita: tra di esse, il sognare e raccontare visionarie avventure come questa occupa per lei uno dei primi posti.
LOTTO? NO! L’OTTO! Logica contro dolore, razionalità contro caos, intelletto contro materia bruta, ordine superiore contro casualità. La sfida cruciale della comprensione delle oscure leggi del cosmo ad opera della piccola mente umana. ANTONIO SBARRA è un insegnante di Lettere a riposo, che si impegna oggi con costanza, perseveranza ed efficacia nella affabulazione letteraria; questo suo racconto ne è ottima dimostrazione.
CON IL COLESTEROLO NELL’IPERSPAZIO. Le fredde e buie profondità siderali rifulgono del calore e della simpatia emiliana e padana, in una grande epopea comico/cosmica. MARIO TRAPLETTI alterna sornione la sua grigia veste ufficiale di pubblico impiegato ad una identità alternativa di “scarabocchiatore”, come lui stesso ama definirsi: qui appunto lo leggete in azione.
UNA STRANA AMICIZIA. Un alieno giunge sulla Terra da un pianeta distrutto da una terribile guerra, e per primo incontra… un gatto, che ne comprende il linguaggio telepatico e lo aiuta in ogni sua difficoltà, incurante della sua diversità e fragilità in quel nuovo mondo ostile. PATRIZIA LO BUE è una professionista di amministrazione territoriale, che traspone nella sua narrativa la sua esperienza: come accade in questo bozzetto, fatto di radici e valori.
CARLO CRESCITELLI è nato con l’elettromeccanica e sta invecchiando con la telematica, dopo di essersi vissuti in pieno, come racconta nel suo SETTANTA REVISITED, tutti i traumi del passaggio dall’analogico al digitale, e dal reale al virtuale. Con la tecnologia ci litiga, ma alla fine la rispetta. Approcciate quindi con la stessa curiosità questa sua selezione e presentazione di storie e di autori.