Pasolini e la “pedagogia delle cose”


Sottotitolo: Alcune riflessioni su educazione, corpo e potere a partire dalle Lettere luterane Autore: Valentina Domenici Abstract: Nelle Lettere luterane, uscite solo nel 1976 dopo la morte di Pasolini, sono raccolte una serie di riflessioni lungimiranti dell’autore su educazione (in particolare sul ruolo cruciale svolto dalla scuola e ancora prima dalla famiglia) e politica. Attraverso […]Continua la lettura…

L’androgino sacro: mitologia e dissacrazione in Pasolini


Autore: GIULIO de JORIO FRISARI Abstract: Per interpretare il testo pasoliniano Teorema non si può prescindere dal rapporto che l’autore aveva con C. E. Gadda. Utile a tale scopo considerare la relazione che entrambi avevano verso l’Opera di Pasquali. L’analisi del pensiero gaddiano sul filologo fa emergere concetti di riferimento come tradizione caratterizzata / caratterizzante […]Continua la lettura…

Pasolini e la voce del popolo: tra poesia, canzone e tradizione musicale


Autore: Dante Ceccarini Abstract: L’opera di Pier Paolo Pasolini è plurale e sterminata, essendosi manifestata in moltissime forme d’arte. Uno dei campi, forse, un po’ meno conosciuti è quello musicale, intendendo con tale termine sia le molteplici collaborazioni musicali che ha avuto in vita con famosissimi cantanti e compositori, sia l’influsso che ha avuto, e […]Continua la lettura…

I sessant’anni del Vangelo secondo Matteo di Pasolini


Sottotitolo: Il film che si vedrà fino alla fine del mondo Autore: Paride Leporace Abstract: Origine, storia, gestazione produttiva e successo internazionale del film “Il Vangelo secondo Matteo” realizzato da Pier Paolo Pasolini. L’intellettuale più scomodo e controverso del tempo, dopo esser stato condannato per vilipendio alla religione per il suo precedente lavoro “La ricotta” […]Continua la lettura…