Le ragioni della poesia. La poesia metaletteraria di Luigi Paglia


di Ferdinando Pappalardo Le liriche di Luigi Paglia hanno una qualità insieme poetica, metapoetica e metacritica. Nel mentre disegnano il rapido profilo biografico di diciassette protagonisti della scena letteraria e artistica contemporanea, ponendo in risalto la cifra originale e distintiva della loro opera, riannodano i fili che legano l’esperienza vissuta alla loro visione del mondo […]Continua la lettura…

Regina ti presento Angus. Alla scoperta della felina felicità con Barbara Cremaschi


di Carlo Crescitelli Angus, gattone viziato e sovrappeso che porta il nome improbabile del chitarrista degli AC/DC, si ritrova costretto a condividere temporaneamente gli spazi della propria abitazione con Regina, enigmatica gatta lasciata ospite in casa sua causa vacanze dei di lei padroni. Mentre gli strani, eccentrici, nevrotici  umani di Angus (lui giustamente non li […]Continua la lettura…

“Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca” di Barbara Cremaschi


Nuova segnalazione letteraria. Quest’oggi presentiamo ai lettori il libro di Barbara Cremaschi Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca (Il Prato).  Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca di Barbara Cremaschi SCHEDA DEL LIBRO Titolo: Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Sottotitolo: Diario di resistenza gattesca Autore: Barbara Cremaschi […]Continua la lettura…

Napoli, ultima città-stato dell’Italia: il ruolo trainante della canzone popolare nel consolidamento di un’identità urbana


di John Butcher L’identità unica ed eccezionalmente radicata dei napoletani nasce da un’oppressione straniera secolare e specialmente dalle vicende catastrofiche del Seicento. In nessun altro luogo della penisola italiana il popolo nutre un rapporto così intenso con il proprio patrimonio canoro, caratteristica che va a rafforzare un intimo senso di appartenenza. Qui si indaga il […]Continua la lettura…