Il Terebinto Edizioni al Salone del Libro 2025: storie, coscienza civile e nuova editoria del Sud



Dal 9 al 13 maggio, il Salone Internazionale del Libro di Torino ha offerto – come ogni anno – un’occasione preziosa per dare voce alla cultura che resiste, ai progetti editoriali indipendenti e a quelle storie che spesso, lontano dai riflettori, chiedono di essere ascoltate. Anche quest’anno Il Terebinto Edizioni ha partecipato con convinzione a questa grande festa del libro e della lettura, portando a Torino la propria idea di editoria: un catalogo attento alla qualità narrativa, all’impegno civile e alla valorizzazione del territorio.

“80 passi in rete”: quando il giornalismo incontra la letteratura

Evento centrale della nostra presenza al Salone è stata la presentazione del libro 80 passi in rete. Vite oltre gli ostacoli di Aldo Balestra, giornalista e caporedattore de Il Mattino, che ha raccolto attorno a sé un pubblico attento e partecipe nello Spazio Campania (Pad. Oval) domenica 19 maggio. Insieme all’autore sono intervenuti Ettore Barra, direttore editoriale di Terebinto Edizioni, e Stefano Scarpa, giornalista de La Stampa.

Il libro è una selezione di ottanta storie di cronaca pubblicate sul blog “Diritto&Rovescio”, che Balestra cura dal 2017. Un mosaico narrativo che attraversa il nostro Paese mettendo al centro le vite spezzate, le rinascite, le solitudini e le speranze: “Un libro che nasce da un giornalismo che non si accontenta del titolo, ma scava nei dettagli, nelle persone, nelle contraddizioni”, ha spiegato l’autore.

Ettore Barra ha parlato del progetto come di «un atto di resistenza culturale», capace di tenere insieme l’osservazione giornalistica e la cura narrativa: «È un libro che racconta, ma soprattutto ascolta. E invita a riflettere su come possiamo ancora oggi usare le parole per capire, ricordare, costruire».

Un catalogo che cresce tra letteratura e impegno

La partecipazione al Salone è stata anche l’occasione per presentare le nuove direzioni del nostro lavoro editoriale. Il Terebinto Edizioni continua a esplorare le intersezioni tra saggistica, narrazione e poesia, valorizzando voci del Sud e temi spesso trascurati dall’editoria mainstream.

Tra le novità in arrivo, anche nuovi titoli dedicati alla scuola, all’identità territoriale, al racconto femminile e ai linguaggi dell’attualità. Tutti i progetti sono accomunati da una visione chiara: un libro non è mai solo un oggetto, ma uno spazio di dialogo, una possibilità di incontro.

Torino ha rappresentato, ancora una volta, un momento di apertura e di visione. Per noi di Terebinto è stata la conferma che un’editoria attenta, radicata e libera può e deve trovare spazio nei luoghi della cultura nazionale.  80 passi in rete è solo uno dei passi di questo cammino.

Gallery