Autore: Angelo Fàvaro
Abstract: L’articolo propone di tracciare le linee di un rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Giovanni Giudici, accomunati da una concezione civile della poesia, pur mantenendo stili e percorsi esistenziali propri e differenti. I punti di contatto tra i due autori vengono rilevati nell’educazione cattolica ricevuta dalle madri, nell’influenza degli spostamenti familiari e nell’attenzione alla trasformazione sociale dell’Italia del secondo dopoguerra. Entrambi rifiutano l’ermetismo e lo sperimentalismo più estremo, cercando una forma poetica capace di dialogare con la realtà contemporanea. Pasolini trasforma la sua poesia in un grido politico e provocatorio, mentre Giudici adotta un tono più pacato ma altrettanto incisivo nel denunciare l’alienazione dell’uomo moderno. Il loro incontro avviene nel 1955 a Roma, ma il rapporto resta distaccato, caratterizzato da una stima critica reciproca piuttosto che da una vera amicizia.
Profilo biografico: Angelo Fàvaro è professore incaricato di Letteratura italiana, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha curato volumi dedicati a Moravia. Si occupa e ha pubblicato lavori di letteratura teatrale, comparatistica letteraria, studi inerenti alla mediterraneità europea. È membro del comitato scientifico afferente al Comitato Nazionale Pasolini100. Ha pubblicato il volume: 6 domande a giovani poeti su Pier Paolo Pasolini (Delta3 edizioni, 2022). Da ultimo, «È proprio vero che la mamma è la migliore delle società». Ippolito Nievo e Adele Nievo Marin: vita, letteratura e storia (in appendice il carteggio con lettere edite e inedite) (Franco Cesati Editore 2025).

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio











