Pasolini e la voce del popolo: tra poesia, canzone e tradizione musicale


Autore: Dante Ceccarini Abstract: L’opera di Pier Paolo Pasolini è plurale e sterminata, essendosi manifestata in moltissime forme d’arte. Uno dei campi, forse, un po’ meno conosciuti è quello musicale, intendendo con tale termine sia le molteplici collaborazioni musicali che ha avuto in vita con famosissimi cantanti e compositori, sia l’influsso che ha avuto, e […]Continua la lettura…

I sessant’anni del Vangelo secondo Matteo di Pasolini


Sottotitolo: Il film che si vedrà fino alla fine del mondo Autore: Paride Leporace Abstract: Origine, storia, gestazione produttiva e successo internazionale del film “Il Vangelo secondo Matteo” realizzato da Pier Paolo Pasolini. L’intellettuale più scomodo e controverso del tempo, dopo esser stato condannato per vilipendio alla religione per il suo precedente lavoro “La ricotta” […]Continua la lettura…

Pasolini, la “mania della pedagogia”, la “questione meridionale”: abolire la scuola per riformarla


Autore: Paolo Saggese Abstract: Partendo dalle ultime acquisizioni sul rapporto tra Pasolini e la pedagogia, oltre che dagli scritti dell’intellettuale corsaro, di natura diaristica e giornalistica prevalentemente, Saggese analizza alcuni dei temi centrali del pensiero dell’intellettuale: la società dei consumi come nuovo e vero “fascismo”, la televisione e la scuola pubblica come strumento di conformismo […]Continua la lettura…

I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani


Titolo: I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani Autore: Michele Bianco Abstract: Lo studioso propone un’originale riflessione sull’idea di ‘sacro’, quale si configura nelle sceneggiature, nei trattamenti e nei soggetti cinematografici di Pasolini, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: un tema che, espresso o taciuto, diventa il fil rouge, quasi un’ossessione, […]Continua la lettura…