L’influsso di Giordano Bruno sull’esperienza giuridica italiana


Il Rinascimento culturale europeo della seconda metà del Quattrocento coincide, sul piano storico, con alcuni eventi di portata capitale – tra cui l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1456). Sul piano giuridico, l’antico apparato di diritto comune inizia a entrare in crisi. L’impianto – nonostante la sua effettiva utilità a dirimere casi concreti – viene […]Continua la lettura…

Antica modernità. Il Seicento manzoniano alla luce dell’oggi nella lettura critica di Clelia Biondi


di Carlo Crescitelli Clelia Biondi ci ha proposto, nel suo “Coll’ago finissimo dell’ingegno. Postille ad alcune pagine dei Promessi Sposi”, uno sguardo sulla società contemporanea che oggi acquista inquietante attualità. Il punto di partenza dell’indagine letteraria sono i capitoli XXVII, XXXI, XXXI e XXXVII dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, presentati, analizzati e comparati sia […]Continua la lettura…

Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei. La nascita della scienza moderna


di Antonio Feoli La scienza moderna nasce grazie alle idee di due grandi geni italiani: Leonardo da Vinci e  Galileo Galilei. Questi due indiscussi protagonisti della storia mondiale giocano un ruolo fondamentale  nel momento storico di passaggio dalla visione del mondo Aristotelica a quella Copernicana.  I contributi che vengono dalle loro menti sono, però, diversi […]Continua la lettura…

Variazioni sul tema del silenzio. La musica nei dipinti di Vermeer


di Francesco Brusco Il linguaggio pittorico trova il suo supporto nello spazio, quello musicale nel tempo. La realizzazione visuale si determina per la sua permanenza, la musica  per la sua fugacità. Eppure, nei dipinti di Johannes Vermeer (1632-1675), la consonanza tra queste due forme espressive è assoluta. Le opere a soggetto musicale del grande pittore […]Continua la lettura…