Esibizione muscolare del dolore


Sottotitolo: Il Rinascimento vede e descrive il “Laocoonte” Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Le parole per l’immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del “Laocoonte” Autore: Diletta Gamberini Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: XXI + 176, con 21 immagini Prezzo di copertina: 30,00 euro Abstract: Il gennaio […]Continua la lettura…

L’ipotesi di un papa eretico nella nuova indagine di Nunzio Ciullo


«Quagliarulo, ama solo tre cose nella vita: la moglie, il cinema e il suo lavoro. Quando il suo mestiere di poliziotto lo porterà ad indagare su una serie di efferati delitti, impensabili in una piccola cittadina del sud, i suoi amori e anche la sua esistenza si rivoluzioneranno completamente». Continua la lettura…

La suprema arte di arrangiarsi. Girolamo Cardano, Sulla consolazione


Tipico “tuttologo” rinascimentale: matematico, medico, filosofo, il milanese Girolamo Cardano (1501-1576) fu tipicamente rinascimentale anche per l’alternanza con cui veniva sponsorizzato dai potenti o perseguitato a causa delle proprie idee.Continua la lettura…

La vita ‘narrata’ del Principe dei musici: Carlo Gesualdo tra cronaca, romanzo e romanzesco.


L’eccezionalità di Gesualdo, principe del tardo Rinascimento meridionale, innovatore nel campo musicale, compositore di madrigali e musica sacra, ma soprattutto il clamore suscitato dalle sue vicende personali (il duplice omicidio della moglie Maria D’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa), hanno fatto crescere intorno alla sua figura una curiosità, a tratti morbosa, che ha alimentato […]Continua la lettura…