I sessant’anni del Vangelo secondo Matteo di Pasolini


Sottotitolo: Il film che si vedrà fino alla fine del mondo Autore: Paride Leporace Abstract: Origine, storia, gestazione produttiva e successo internazionale del film “Il Vangelo secondo Matteo” realizzato da Pier Paolo Pasolini. L’intellettuale più scomodo e controverso del tempo, dopo esser stato condannato per vilipendio alla religione per il suo precedente lavoro “La ricotta” […]Continua la lettura…

I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani


Titolo: I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani Autore: Michele Bianco Abstract: Lo studioso propone un’originale riflessione sull’idea di ‘sacro’, quale si configura nelle sceneggiature, nei trattamenti e nei soggetti cinematografici di Pasolini, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: un tema che, espresso o taciuto, diventa il fil rouge, quasi un’ossessione, […]Continua la lettura…

L’antieroe della New Hollywood: il volto del cinema anni Sessanta


  Autrice: Alessia Vacca Abstract: L’antieroe del cinema americano, una delle più rappresentative e iconiche figure della Nuova Hollywood, incarna la quintessenza dell’identità (loser e outsider) moderna che innesca il fenomeno della contro narrazione, provocando la riscrittura e la sovversione del canone narrativo tradizionale. Non si tratta di analizzare il genere dell’“antieroe”, poichè ammettere che […]Continua la lettura…

Non chiamateli “film di banlieue”. Tendenze e nuove generazioni del cinema francese contemporaneo


L’articolo intende mettere in evidenza la presenza e la rilevanza, all’interno del cinema francese contemporaneo, di una generazione di registi, nati per lo più tra gli anni Settanta e Novanta, provenienti da famiglie africane immigrate in Francia. Questi filmmakers, come Houda Benyamina, Rachid Djaïdani, Hicham Ayouch, Alice Diop, Ladj Ly – solo per citarne alcuni – cercano da tempo di affrancarsi dal cosiddetto “cinema di banlieue” a cui sono spesso automaticamente ed erroneamente collegati, e intendono promuovere uno sguardo diverso sulla Francia multiculturale di oggi e sul cinema che la rappresenta. Continua la lettura…