Percorsi dell’illuminismo giuridico. Dalla crisi dell’antico regime al principio di legalità


di Nunzio Ciullo L’assolutismo politico e giuridico, discendente dalla concentrazione del potere nel Princeps, trova – durante il Settecento – un deciso contraltare nell’attività di quei giuristi più attenti e impegnati in una necessaria riforma del diritto. L’ancièn regime, che sopravvive fino alla Rivoluzione francese, vede contrapporsi a una schiera di giuristi pratici – meri […]Continua la lettura…

Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei. La nascita della scienza moderna


di Antonio Feoli La scienza moderna nasce grazie alle idee di due grandi geni italiani: Leonardo da Vinci e  Galileo Galilei. Questi due indiscussi protagonisti della storia mondiale giocano un ruolo fondamentale  nel momento storico di passaggio dalla visione del mondo Aristotelica a quella Copernicana.  I contributi che vengono dalle loro menti sono, però, diversi […]Continua la lettura…

«Perduta la pristina forma»: le Metamorfosi di Lorenzo Selva e il “proto-romanzo” nel Cinquecento


di Matteo Bosisio L’articolo prende in considerazione il “proto-romanzo” Delle metamorfosi cioè trasformazioni del virtuoso. Scritto nel 1582 dal predicatore Lorenzo Gerli, più conosciuto con lo pseudonimo di Lorenzo Selva, narra la trasformazione del protagonista Acrisio in serpente. L’opera, divisa in quattro libri, risulta un’articolata commistione di generi e registri, in quanto lo scrittore inserisce […]Continua la lettura…

Processo a Giordano Bruno. Il sangue, prezzo della libertà di pensiero


di Nunzio Ciullo Gli studi sul filosofo di Nola sono un’acquisizione relativamente moderna. A partire dal martirio in Campo dei Fiori, in effetti, la Chiesa negò sempre che Bruno fosse stato bruciato e ancora nel 1885 uno scrittore cattolico, Theophile Desdouits, parlava della «Leggenda tragica di Giordano Bruno […], di origine sospetta, inverosimile». A riscattare […]Continua la lettura…