I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani


Titolo: I sentieri del sacro nei testi cinematografici pasoliniani Autore: Michele Bianco Abstract: Lo studioso propone un’originale riflessione sull’idea di ‘sacro’, quale si configura nelle sceneggiature, nei trattamenti e nei soggetti cinematografici di Pasolini, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: un tema che, espresso o taciuto, diventa il fil rouge, quasi un’ossessione, […]Continua la lettura…

La lingua ribelle di Pasolini


Titolo: La lingua ribelle di Pasolini Sottotitolo: Problemi e scelte nella traduzione di Ragazzi di vita Autore: Mariarosaria Colucciello Abstract: Questo breve saggio intende ripercorrere la storia del titolo Ragazzi di vita (2021 [1955]) di Pier Paolo Pasolini nelle traduzioni in lingua spagnola, nello specifico il lavoro di Miguel Ángel Cuevas-Gómez che, quasi trent’anni dopo […]Continua la lettura…

A cent’anni dalla pubblicazione de La coscienza di Zeno


Titolo: A cent’anni dalla pubblicazione de La coscienza di Zeno Sottotitolo: per una rivoluzione della narrativa europea Autori: Riccardo Renzi – Francesca Trapè Abstract: Il presente lavoro, con il comune intento dei due autori, vuole mettere in luce gli aspetti innovativi e rivoluzionari della narrativa sveviana a cent’anni dalla pubblicazione della sua opera più importante: […]Continua la lettura…

Calvino a cent’anni dalla nascita


Titolo: Calvino a cent’anni dalla nascita Sottotitolo: le previsioni nefaste sulla globalizzazione Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente lavoro intende indagare l’opera di Calvino alla ricerca di tutte le sue previsioni sulla “sciagura” globalizzazione, ma si cercano anche le soluzioni da lui fornite a questo male. Egli fu chirurgico nelle sue previsioni, forse più dello […]Continua la lettura…