Dante e l’Islam, l’Induismo e il Buddha: legami ipotetici e tracce nella Commedia


Piervittorio Formichetti  Abstract: Il Segreto della Dea Tripurā, un testo appartenente al complesso ambito filosofico-religioso dello gnosticismo indiano e di incerta datazione (probabilmente entro due secoli dopo l’anno Mille), sembrerebbe avere alcuni elementi in comune con la Divina Commedia, tra i quali la suddivisione in tre sezioni, l’allegoria della selva oscura, i racconti “a scatola […]Continua la lettura…

La lezione glocal di Jovine


Leonardo Lastilla Abstract: In questo saggio verrà analizzata l’opera romanzesca di Francesco Jovine, un autore da riscoprire, che si colloca a metà tra neorealismo e regionalismo. L’esperienza di Jovine è difatti apparentemente simile a quella di molti altri scrittori di quel periodo, tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso, dominati dal neorealismo che, […]Continua la lettura…

La letteratura e l’inconscio nell’opera di Carlo Di Lieto


FULVIO TUCCILLO Titolo: L’inconscio. La letteratura e l’ “ospite inquietante”. Autore: Carlo Di Lieto Editore: Marsilio Anno di pubblicazione: 2020 Numero di pagine: 404   Abstract: Un’ampia parte della attività di ricercatore di Carlo Di Lieto è stata dedicata a studî a carattere psicoanalitico su autori tra i quali Leopardi, Pascoli, Pirandello e molti altri. […]Continua la lettura…

Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione


[In memoria] Patrizia Bessi Titolo: Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione Autore/Autrice: Patrizia Bessi   Abstract  L’articolo è il resoconto dell’incontro tenutasi a Prato, Il 14 gennaio 2022, presso l’Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, in commemorazione di Giuseppe Panella, esimio docente universitario (docente di Estetica presso la Scuola Normale di Pisa) , filosofo […]Continua la lettura…