IL CANTO SPEZZATO. POESIA E RESISTENZA DA GAZA

18,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

RISCONTRI N. 2 (MAGGIOo-AGOSTO 2025)

Autori

AA.VV.

Pagine

166

Formato

17x24 cm

Anno

2025

Prezzo

€ 18,00

ISBN

9791282122092

Nel nuovo numero di Riscontri, la storica rivista di cultura e attualità fondata da Mario Gabriele Giordano, la parola si fa impegno civile e testimonianza.

Il fascicolo ospita uno speciale dedicato a Gaza, un viaggio nella poesia palestinese come voce di resistenza e libertà. Tra macerie e silenzi mediatici, i versi dei poeti di Gaza raccontano il dolore, la speranza e la dignità di un popolo che continua a esistere attraverso la parola.

Accanto al dossier, il numero offre saggi di critica letteraria, riflessioni filosofiche e percorsi poetici che attraversano la contemporaneità, dalla verità della parola alla memoria storica, dall’arte come libertà alla letteratura come coscienza.

 

EDITORIALE

Ettore Barra

NESSUNA PIETÀ PER IL NEMICO

La nuova frontiera del progresso

 

Francesco D’Episcopo

CIAO, MARIO

Ricordo di Mario Gabriele Giordano

 

DOSSIER

Paolo Saggese

IL CANTO SPEZZATO DI GAZA

La poesia palestinese e il silenzio dell’Occidente

 

STUDI E CONTRIBUTI

Antonino Princi

RICOGNIZIONE STORICO-FILOLOGICA

SULL’ORIGINE DEL TERMINE “ʻNDRÀNGHETA

 

Giuliana Ricci

LA DONNA E L’OTTAVO PECCATO CAPITALE

Melanconia e stregoneria nella costruzione della colpa femminile

 

Salvatore La Moglie

IL POTERE DELLA MENZOGNA NELLA LETTERATURA Il caso di Iago nell’Otello di Shakespeare

 

Marco Troisi

MANGANELLI E LE SOGLIE DELL’INFERNO

Tra Buzzati e Kafka

 

Riccardo Renzi

ACRUTO VITALI

Un poeta dimenticato

 

OCCASIONI

Patrizia Gatta

QUANDO IL ROMANZO DIVENTA STORIA

Dumas e il capolavoro napoletano de La Sanfelice

 

Massimiliano De Luca

IL DESTINO SI CHIAMA OSTIA

Pasolini tra profezia e sacrificio

 

Francesco Venier

LA SOLIDARIETÀ COME UTOPIA

Percorsi critici tra valori e società

 

Anna Maria Verna

OLTRE LA PAURA

Spunti per una rielaborazione critica della pandemia

 

Vincenzo Di Lalla

FRANCO ARMINIO 

E LA GEOGRAFIA DELL’INVISIBILE

 

Carlo Di Lieto

IN FUGA DAL SÉ

Rinascita, sogni e speranze nei versi di Nicola Prebenna

 

ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo

IL LAVORO LETTERARIO

 

Francesco D’Episcopo

COPIATURE

 

RECENSIONI

Mirella Napodano

IL POETA DELLA “SOCIAL CATENA”

Leopardi rivisitato da Michele Ruggiano

 

Francesco D’Episcopo

LO SPAZIO E IL TEMPO DELLA PAROLA POETICA

IN ANTONIO SPAGNUOLO

 

Nicola Prebenna

I DODICI MESI DEL CUORE

La poesia dei sensi in Domenico Defelice

 

Gianluca Amatucci

L’ARTE DI ABITARE L’INCOMPIUTO

NEL LIBRO DI MIRELLA NAPODANO

Corrado Calabrò

RAGIONE E FOLLIA

L’inconscio nella poesia e nella critica di Carlo Di Lieto

 

Francesco D’Episcopo

LA PAROLA CHE SFIDA IL TEMPO

Il viaggio poetico di Piero Pellegrino

 

UN LIBRO IN VETRINA

MEMORIA COLLETTIVA E SPIRITUALITÀ POPOLARE 

nel romanzo Il dono della guarigione di Brunella Braga

 

ALEX BARTOLI E LE FERITE DELL’AMORE

Sole, cuore, rancore.

 

IL ROMANZO COME CROCEVIA DI CIVILTÀ E MITO 

nell’opera di Stefano Ventura

IN LIBRERIA