“RISCONTRI” N. 3 (2019)

SOMMARIO DEL FASCICOLO

EDITORIALE

Ettore Barra, Due anni di “Riscontri”

STUDI E CONTRIBUTI

Matteo Bosisio, «Perduta la pristina forma» Le Metamorfosi di Lorenzo Selva e il “proto-romanzo” nel Cinquecento

Dario Rivarossa, «Come posso diventare luce?». La Divina Commedia secondo Go Nagai

Sangiuliano, Roma e i romani nei canti della Città

Federico Valgimigli, Se Foucault è uno strutturalista romantico e non lo sa

OCCASIONI

Marco Parisi, Il ruolo (reale) dei mass media. Dalla radio ai social media

MISCELLANEA

Vincenzo Guidone, La poesia e i poeti vati nella cultura indoeuropea delle origini

Nunzio Ciullo, Processo a Giordano Bruno. Il sangue, prezzo della libertà di pensiero

Giovanni Liberti, L’utilizzo politico della genealogia di Enea dalle guerre macedoniche ai giorni nostri

Fabio Squeo, Søren Kierkegaard e il problema della instabilità del possibile. Una teologia esistenziale fra paradosso e autenticità

ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo, Uomini e donne: una guerra inutile

RECENSIONI

Dario Rivarossa, Tutto il Cinquecento a portata di mano. La biblioteca della Verna e Aldo Manuzio

banner post-1

Link all’acquisto

Amazon

Sito dell’editore

La rivista La rivista è distribuita per l’Italia meridionale da MacroCampania (macrocampania@alice.it) e può inoltre essere acquistata in tutte le librerie Feltrinelli.

Gli abstract degli articoli possono essere consultati anche sul sito di Italinemo.

Per informazioni sull’abbonamento clicca qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *