Divertente, tagliente e profondamente italiano, Fantacalciology è il manuale (non) ufficiale per chi vive il fantacalcio come una religione.
Massimiliano Falavigna ci accompagna in un viaggio irresistibile tra le ossessioni del tifoso moderno, i riti dell’asta, le maledizioni delle figurine Dolber e il tormento settimanale della formazione.
Con ironia dissacrante e un amore viscerale per il calcio, l’autore analizza vizi, virtù e deliri del fantallenatore medio, costruendo un ritratto generazionale che mescola cultura pop, aneddoti personali e una profonda conoscenza del fenomeno.
Un libro imperdibile per chi sa cosa vuol dire perdere una lega per mezzo punto… e continua a giocare. Perché il fantacalcio non si gioca: si vive.
Massimiliano Falavigna è nato nel 1985 a Isola della Scala, in provincia di Verona, dove tuttora vive. Dopo alcune esperienze lavorative, nel 2014 ha conseguito una laurea magistrale in lettere.
Da molti anni gestisce l’azienda agricola di famiglia, occupandosi dell’intera filiera del riso con il proprio marchio, dalla produzione alla vendita.
Al contempo, coltiva anche la passione per la scrittura. Ha ottenuto molti riconoscimenti in diversi premi letterari, pubblicazioni di racconti su raccolte collettanee e riviste.
In seguito alla vincita del premio letterario Nuovi Saperi, nel 2023 è stato pubblicato “De Rusticis – un saggio umoristico sul contadino moderno”, libro in cui si compie la sintesi tra passione professionale e letteraria. “Fantacalciology” è il suo secondo libro, selezionato tra i vincitori del Contest Podcast Inediti Labvox 2023.





