Oltre Spinoza: Identità e intensità del corpo in Deleuze


di Federico Valgimigli Scopo del presente articolo è cercare di mostrare una via alternativa (ma non per questo necessariamente meno battuta) per approcciarsi alle letture deleuziane del corpo. Piuttosto che riferirsi alle esegesi date da Deleuze dell’opera spinoziana in relazione alla potenza del corpo, si è deciso di istituire un percorso leggermente differito, il quale […]Continua la lettura…

SØREN KIERKEGAARD E IL PROBLEMA DELLA INSTABILITÀ DEL POSSIBILE. Una teologia esistenziale fra paradosso e autenticità


di Fabio Squeo  La vita in sé segue un solo tono. Si espleta sotto il segno di una variegata estensione di forme viventi, e il suo dinamismo naturale è visibilmente ciclico e costante. Ed è l’uomo a essere incostante, inadattabile dinnanzi a delle “possibilità” che in lui accadono. La possibilità è il luogo della sua […]Continua la lettura…