Capitale umano, istruzione e Mezzogiorno. Bilancio e prospettive


Titolo: Capitale umano, istruzione e Mezzogiorno. Bilancio e prospettive Autore: Amato Michele Iuliano Abstract: Il lavoro analizza i differenziali nell’istruzione tra Nord e Sud del Paese. Contenuti nella scuola primaria, questi progressivamente crescono nei gradi scolastici successivi, giacché il sistema non è in grado di offrire a tutti le medesime condizioni e opportunità di apprendere. […]Continua la lettura…

Tra romanzo e realtà. Annalisa Santi racconta le difficili vite delle maestre di fine Ottocento


di Carlo Crescitelli Una ricerca, quella di Annalisa Santi, che prende le mosse dal progetto di unificazione regolamentare della didattica scolastica intrapreso dall’amministrazione sabauda a cavallo dell’unità nazionale – a partire dall’entrata in vigore della Legge Casati nel 1859 –  per tratteggiare la situazione umana ed antropologica  delle giovani maestre nubili che in quegli anni […]Continua la lettura…

Una modesta proposta. Sociologia dello sviluppo nell’opera di Jonathan Swift


di Luca Perioli A tre secoli dalla sua pubblicazione, Una modesta proposta di Jonathan Swift mantiene ancora oggi tutto il valore delle sue argomentazioni; i grandi temi della sovrappopolazione, disoccupazione e povertà, descritti con sottile ironia, trovano infatti costanti riferimenti nella realtà attuale, inducendo anche il lettore moderno a fare quell’opera di riflessione e ponderazione […]Continua la lettura…