Le cinque dita: Accabadora di Michela Murgia e Quaderno a cancelli di Carlo Levi


Titolo: Le cinque dita: Accabadora di Michela Murgia e Quaderno a cancelli di Carlo Levi Autore/Autrice: Donato Sperduto Abstract: Nel suo romanzo Accabadora, Michela Murgia narra le vicende di un’accabadora, ossia di una donna di nome Bonaria Urrai che dà la dolce morte a malati che soffrono della loro condizione. Quando la sua figlia adottiva […]Continua la lettura…

Martiri in viaggio: storie di devozione medievale nella Sardegna latina e spagnola


Martiri in viaggio: storie di devozione medievale nella Sardegna latina e spagnola
Autore: Alessia Vacca
 
Numero Rivista: 3 (2022)
 
Abstract:
In Sardegna, fin dall’inizio del tardo Medioevo, le operette religiose come passioni e agiografie erano composte in latino: anche se in larga parte perdute, queste produzioni edificanti e morali spesso mancavano di storicità ma, in qualche modo, erano capaci di catturare l’attenzione e le emozioni dei fedeli con i loro tratti melodrammatici, motivo per il quale hanno cominciato a rappresentare un punto di riferimento per le comunità cristiane. I primi scritti riguardavano San Lussorio o San Giorgio da Suelli ma il focus principale era incentrato su San Saturnino, patrono di Cagliari, assassinato durante le persecuzioni all’epoca di Diocleziano a causa della sua fede cattolica. Le prime composizioni furono rinvenute in due manoscritti del VI secolo e studiate, per la prima volta, dal Mombritius. Le fonti più autorevoli di questa passione erano due miti spagnoli su San Saturnino di Tolosa. Sant’Antioco è un altro importante martire sardo: era un giovane medico africano che non voleva alcun compenso economico per aiutare gli altri e, durante il II secolo, si convertì al cristianesimo. Una piccola isola nel sud-ovest della Sardegna porta, oggi, il suo nome in quanto luogo dove ha trascorso tutta la sua vita predicando la fede cristiana; oggi è il patrono dell’isola, la cui celebrazione si svolge il 13 novembre.
 
 
Profilo biografico:
Leonardo Lastilla
Alessia Vacca, nata il 26/8/1996, ha conseguito la maturità classica nel 2015 e la laurea in Filologia e Letterature Classiche e Moderne nel 2021 all’Università di Cagliari. Si è formata in modo particolare sulla narrativa edificante francese e il teatro sardo seicentesco.Continua la lettura…

Ombre antiche sull’isola del mare e del sole. Massimo Torsani e il suo “Il pastore”


di Carlo Crescitelli Le vicende de “Il pastore” ci portano ad interrogarci sulla Sardegna di oggi, che fa scrupolosamente i conti con la nuova realtà e con le mille opportunità dell’apertura al turismo, senza tuttavia voler ancora rinunciare alla propria arcaica, respingente identità. Ed è proprio dal confronto/scontro con gli ospiti venuti da fuori e […]Continua la lettura…

Divertirsi col noir. La Sardegna contraddittoria e interrotta di Massimo Torsani 


Massimo Torsani si è conquistato il posto di finalista al popolare concorso per inediti “1 Giallo x 1000”, che ha fruttato al suo Il Pastore la pubblicazione per i tipi di 0111 Edizioni. Con la sua Opera si è poi portato all’attenzione di noi di “Riscontri”, partecipando al nostro concorso per volumi editi “Un libro […]Continua la lettura…