Alberto Moravia e lo sguardo antropologico


Il saggio intende esaminare il romanzo L’uomo che guarda di Alberto Moravia, edito nel 1985. Scopo principale del lavoro è quello di individuare e seguire la componente antropologica che presiede alle scelte narrative dell’autore. Nel romanzo, in particolare, il fenomeno della scopofilia, che contraddistingue il protagonista, diventa il fondamento di indagine per capire come avviene e come funziona il nesso relazionale tra l’individuo e le cose (centrale per tutta la scrittura dell’autore già dai tempi del primo romanzo esistenzialista del ’29). Medesima importanza è assegnata all’aspetto saggistico che rende il romanzo un esemplare significativo delle sperimentazioni letterarie di quegli anni. Nella prima parte del testo sono state confrontate le scelte moraviane con alcuni dei paradigmi essenziali della civiltà letteraria novecentesca gravitante attorno al ruolo e allo statuto del personaggio. È stato dato ampio spazio alla discussione critica e bibliografica, a partire dalle pagine fondamentali di Giacomo Debenedetti, Luigi Baldacci, Cesare Garboli e altri studiosi.Continua la lettura…

La felicità nonostante tutto. Gli universi emozionali di Ilaria Caserini


I. Caserini, Autopsia di un’emozione, PubMe, 2018, pp. 248, € 15,00. Romanzo dalla complessa e articolata struttura narrativa – che si dipana lungo ben tre archi temporali distinti:  il presente del 2015, il biennio 2013-15 immediatamente antecedente, ed infine il 1957, che nella trama tornano regolaremente a incastrarsi come in una sorta di scatola cinese […]Continua la lettura…

Ombre antiche sull’isola del mare e del sole. Massimo Torsani e il suo “Il pastore”


di Carlo Crescitelli Le vicende de “Il pastore” ci portano ad interrogarci sulla Sardegna di oggi, che fa scrupolosamente i conti con la nuova realtà e con le mille opportunità dell’apertura al turismo, senza tuttavia voler ancora rinunciare alla propria arcaica, respingente identità. Ed è proprio dal confronto/scontro con gli ospiti venuti da fuori e […]Continua la lettura…