RISCONTRI N. 2 (2021)


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDTORIALE Ettore Barra, Elogio della disobbedienza tra libertà e tirannide STUDI E CONTRIBUTI Marcella Di Franco, Giacomo Leopardi tra zoroastrismo e ansia di infinito Mohamed Naguib, La figura del vecchio ringiovanito e il divario tra realtà e sogno ne la rigenerazione di Italo Svevo Paolo Saggese, Spigolature zanzottiane. A proposito di echi […]Continua la lettura…

BREVE STORIA DELL’IDEA DI ORIENTE


L’idea di Oriente precede cronologicamente e concettualmente quella di Occidente, di cui costituisce un fondamento essenziale; soltanto grazie alla realizzazione delle differenze che li separavano da qualcosa di radicalmente altro i popoli occidentali sono stati infatti in grado di autodefinirsi.Continua la lettura…