Quella volta a Bologna, Leopardi


Titolo recensione: Quella volta a Bologna, Leopardi  Sottotitolo: L’epistolario con Carlo Pepoli Autore della recensione: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Carteggi leopardiani, 1. Giacomo Leopardi – Carlo Pepoli (1826-1832) Autore: Andrea Campana – Pantaleo Palmieri Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2023 Numero di pagine: 160 Prezzo di copertina: 35,00 euro Abstract: Giacomo […]Continua la lettura…

La sottile Linea Leopardi 


Nel saggio si delineano elementi imprescindibili del profilo culturale di Gregorio E. Rubino, deceduto il 28 Maggio 2023. Già professore di Storia dell’Architettura presso la Federico II e di Archeologia industriale presso la facoltà di lettere del Suor Orsola Benincasa, specializzazione nella tutela e conservazione dei beni culturali, già socio fondatore e poi vicepresidente per un decennio dell’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI), fu un pioniere nel settore dell’Archeologia Industriale. Egli ritenne che l’A.I. fosse un campo di studi aperto alla vasta problematica storica del mondo del lavoro, dell’economia, della sociologia, dell’architettura, dell’urbanistica e del restauro. Il saggio è quindi un “riscontro”, una sollecitazione alla rilettura, allo studio ed alla riflessione sulle idee di uno studioso profondamente legato al Sud in generale ed alla Calabria in particolare.Continua la lettura…

La buona battaglia. Pasolini tra Dante, Leopardi e la Bibbia [Dario Rivarossa]


Alla vigilia dell’Anno pasoliniano 2022, un percorso attraverso tre tematiche affrontate dal geniale, controverso poeta, scrittore e regista: Dante, Leopardi e la Bibbia, in particolare i Vangeli e le Lettere di san Paolo.Continua la lettura…