Nuovi Riscontri


Titolo: Nuovi Riscontri Autore: Ettore Barra Abstract: La nuova serie di Riscontri chiude un anno significativo con il 2023 che ha visto l’introduzione di rilevanti novità e il consolidamento della Rivista come un punto di riferimento culturale. L’avvento di “Radio Riscontri”, un podcast che trasporta la nostra analisi e riflessione nel dominio dell’audio, ha aperto […]Continua la lettura…

Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini


Titolo: Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini. Autore: Leonardo Lastilla Abstract: Questo saggio vuole offrire un doveroso ritratto di uno scrittore troppo spesso sottovalutato forse perché confuso con troppa facilità con tutto quello che usciva dal crogiuolo del neorealismo: Vasco Pratolini, scrittore originalissimo e uno dei più notevoli romanzieri del novecento. Questo articolo […]Continua la lettura…

Dante e Kant: fede, teologia e persecuzione del bene. Un accostamento forse troppo azzardato?


Il lavoro prende le fila dalla lettura delle opere dantesche (in particolare la Commedia e il De Monarchia) finalizzata a trovare una definizione condivisibile di teologia e fede in Dante. Immergendosi nella lettura ci si rende conto che molti dei grandi temi danteschi – la teologia, la fede e la morale – sono condivisi, cinquecento anni più tardi, da un altro sommo studioso: Immanuel Kant. Il lavoro origina dunque da un accostamento che inizialmente può sembrare più che azzardato ma poi si rivela plausibile, quasi dovuto.Continua la lettura…

Essere liceale ed ebrea nel 1939


Il libro autobiografico di Marcella Olschk Dario Rivarossa Titolo: Essere liceale ed ebrea nel 1939 Sottotitolo: Il libro autobiografico di Marcella Olschki   Abstract: Che cosa significava andare a scuola all’epoca del fascismo? Subire il lavaggio del cervello? Macché. Basta ripercorrere le testimonianze dell’epoca per rendersi conto che il clima in classe era tutt’altro. Ce […]Continua la lettura…