Potere della neolingua e neolingua del potere


L’editoriale analizza la neolingua del politicamente corretto, con particolare attenzione alle parole che caratterizzano l’attuale dibattito politico. Parole che spesso perdono i loro significati originali per acquisirne altri del tutto arbitrari e non motivati, da utilizzare in modo strumentale contro l’avversario di turno. Con inquietanti analogie col Grande Fratello orwelliano e pratiche, come quella dei «due minuti d’odio», che sembrano aver trovato nuova vita sui social media.Continua la lettura…

Il governo dei mercati


di Ettore Barra Gli operatori finanziari e le agenzie di rating sembrano ormai monopolizzare il dibattito politico, come se nessuna azione fosse possibile senza il beneplacito dei mercati. Ma questi ultimi possono effettivamente rappresentare l’ago della bilancia dell’azione di governo? Nel testo si analizza l’origine del sopravvento dell’alta finanza sulla politica italiana ed europea. Ettore […]Continua la lettura…