Capitale umano, istruzione e Mezzogiorno. Bilancio e prospettive


Titolo: Capitale umano, istruzione e Mezzogiorno. Bilancio e prospettive Autore: Amato Michele Iuliano Abstract: Il lavoro analizza i differenziali nell’istruzione tra Nord e Sud del Paese. Contenuti nella scuola primaria, questi progressivamente crescono nei gradi scolastici successivi, giacché il sistema non è in grado di offrire a tutti le medesime condizioni e opportunità di apprendere. […]Continua la lettura…

EMERGENZA PANDEMICA E FINANZA. La “pista dei soldi” nel libro di Davide Rossi


Il libro di Davide Rossi offre al lettore un punto di vista inedito, a tratti sconvolgente, sui temi più scottanti della nostra attualità. Tramite un sistema di indagine classico, quanto ormai tristemente desueto – quale la «pista dei soldi», secondo la lezione di Falcone –, l’autore finisce per ribaltare la visione che il mondo offre di se stesso tramite la comunicazione di massa.

Una delle tracce principali del libro è, infatti, quella del conflitto di interessi, una problematica che investe ormai tutti i settori grazie anche a vuoti legislativi difficilmente attribuibili ad una dimenticanza della classe politica.

Chi ha guadagnato dalla pandemia di Covid-19? Questa la domanda, semplice, ma potenzialmente esplosiva, da cui parte Davide Rossi. Dati alla mano, l’autore ricorda che mentre la povertà assoluta vede un costante e vertiginoso aumento, si stima che la ricchezza dei miliardari nel mondo sia aumentata del 20% proprio grazie alla «gestione autoritaria» della pandemia
Continua la lettura…

UN LIBRO PER CAPIRE LA CINA. Incontro e scontro del Dragone con l’Occidente


Fece scalpore, qualche tempo fa, l’ingresso della Cina in Poste italiane, seguito da una smodata campagna di acquisizione nei settori più strategici ed innovativi.

Secondo un articolo del “Sole24ore”, si calcola in Italia – già alla fine del 2019 – la presenza di 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane. Numeri, peraltro in costante crescita – dato che si stima un investimento annuo da parte del Dragone di svariate decine di miliardi solo nel Bel Paese –, da mettere in relazione con l’immenso potere geopolitico acquisito dalla Cina negli ultimi decenni.

Sarebbe tuttavia un errore credere che il legame con l’Italia si limiti al lato meramente economico. La Cina esercita infatti su di noi una crescente influenza politico/culturale con veri e propri fenomeni di cinesizzazione, basti pensare che in ambito occidentale è stata proprio l’Italia tra le più rigide e fedeli esecutrici del famigerato protocollo “contagi zero”.Continua la lettura…

Economia e cultura: un rapporto controverso


di Giulio de Jorio Frisari Tra la sfera delle attività e delle teorie di argomento economico e le attività della poiesis vige un rapporto di analogia. Non è la cultura un fenomeno utile alla società: essa è modello alla società, l’attività economica nasce in virtù ed in ragione del sistema relazionale complesso che la letteratura […]Continua la lettura…