Antonio Gramsci, il meridionale


Nel periodo in cui il fascismo cominciava ad accreditarsi all’opinione pubblica, la nascita del PC da una costola del socialismo avrebbe condizionato l’intera storia italiana a livello politico-economico-sociale.Continua la lettura…

Incenso, Parola, preghiera ed opere del cristiano di oggi. La dialettica Chiesa/società nel pensiero di Silvio Barbata


L’interessante testo Un simbolo “in-vita”. L’incenso di Silvio Barbata, edizioni Jouvence 2018 – candidato, per la sezione saggistica, al nostro premio “Un libro in vetrina” della scorsa primavera – ci è parso spesso voler oltrepassare i propri stessi intenti di divulgazione teologica per affrontare e sviscerare anche, volentieri e appassionatamente, tematiche e problematiche di controversa attualità sociale.Continua la lettura…

TOPOGRAFIA FIORENTINA NELLA DIVINA COMMEDIA


Dante, seppur esiliato, ha sempre pensato e rammentato Firenze nella Divina Commedia, dando testimonianza della città che aveva conosciuto e vissuto, attingendo alla malinconia della sua memoria e allo sdegno della sua passione politica.Continua la lettura…

Cinque nuove indagini crociane


di Mario Losco Con questi cinque interventi l’Autore cerca di indagare una serie di aspetti dell’opera filosofica del Croce che, si può dire, sono coordinati da un filo conduttore: la questione del rapporto tra molteplicità e unità, tra idealismo e storicismo, tra empirismo e idealismo dal momento che, a parere dell’A., la filosofia del Croce […]Continua la lettura…