Nascita, crisi e futuro possibile per il Welfare State


Autore: Davide Passamonti Abstract: Partendo dalla considerazione che lo Stato del benessere (Welfare State) è sicuramente la più importante innovazione politica del ventesimo secolo, questo è entrato in “crisi” a cavallo tra XX e XXI secolo. In questo saggio si ripercorre la storia del welfare: dalla sua nascita per motivi di “politica di potenza” con […]Continua la lettura…

Donne del Rinascimento


Sottotitolo: tra Mito e Poesia Autrice: Milena Montanile Abstract: La studiosa dimostra quanto sia arduo negli anni del Rinascimento tentare di tradurre in categoria la nozione di un Rinascimento “al femminile” considerato il carattere eterogeneo della condizione femminile, per lo più subordinata alla cultura e al ceto sociale di provenienza. Si aggiunga che proprio in […]Continua la lettura…

Un secondo “Vesuvio” per il Leopardi della Ginestra


Titolo: Un secondo “Vesuvio” per il Leopardi della Ginestra. Sottotitolo: Una fonte irpina: il precedente di Marciano Di Leo Autore: Mario Gabriele Giordano Abstract: Nell’ambito della ricerca sulle fonti che hanno ispirato Giacomo Leopardi, il saggio apre una nuova prospettiva esplorativa, focalizzandosi su “La Ginestra” e le possibili influenze del poeta irpino Marciano Di Leo. […]Continua la lettura…

La biblioteca dei Gesualdo


Titolo: La biblioteca dei Gesualdo Autrice: Milena Montanile Abstract: Sulla base di un’importante fonte documentaria, l’Inventarium civitatum terrarum et locorum, risalente al 1494, e resa nota da Mario del Treppo solo nel 2001, l’A. indaga sulla natura e sulla consistenza di codici e fondi librari, posseduti dai Gesualdo, relativamente ai tre rami del loro vasto […]Continua la lettura…