Saggio sugli sviluppi culturali e giuridici dal Seicento a oggi
Dario Rivarossa
Titolo: Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura
Autore: Donato Carusi
Editore: Leo S. Olschki
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: XV + 458
Prezzo di copertina: euro 38,00
Abstract: Un intrigante, coinvolgente sguardo d’insieme sulla Storia moderna: così si può definire il corposo volume dedicato da Donato Carusi a «tre secoli di potere, diritto e letteratura», per evitare che appaia come un saggio accademico specialistico. Nel titolo, Sua maestà legge?, probabilmente è incluso un gioco di parole sul termine “legge” inteso sia come verbo che come sostantivo. L’ottica è infatti quella di ricostruire gli sviluppi storici dell’Occidente a partire da due punti di vista intrecciati: cultura (non solo prosa e versi, anche musica, teatro, fotografia, cinema ecc.) e corpo legislativo, con i reciproci influssi. Una scuola di pensiero, quella del Law and Literature Movement, nata ufficialmente negli Usa agli inizi degli anni Settanta. La scelta di delimitare il campo di indagine a tre secoli – dalla fine del Seicento a oggi – non è solo pratica, dato che già così il libro è venuto fuori bello spesso. La ragione profonda è antropologica, in quanto proprio in questo arco di tempo, a tutti i livelli, si assiste a una mutazione nel modo stesso in cui gli esseri umani concepiscono se stessi e il mondo. L’interdisciplinarità è un punto forte del libro. Gli argomenti salienti sono quelli del lavoro, della guerra, delle diverse forme di emarginazione, dell’uguaglianza di fronte alla legge e della giustizia sociale. In molti casi la letteratura ha non solo accompagnato, ma preceduto la legislazione con intelligenza e coraggio: l’augurio è che continui a farlo.
CLICCA QUI PER CONSULTARE L’INDICE
