Il Terebinto edizioni sulla rivista Irpinitaly



Su Irpinitaly due pagine con uno spaccato tra passato e presente della casa editrice di Ettore Barra e ampio spazio alla rivista “Riscontri”

Ecco un estratto:

Nella valle del Terebinto, secondo il racconto biblico, Davide lanciò la sua sfida contro il gigante Golia: è questo il riferimento culturale della casa editrice di Ettore Barra. Fondata ad Avellino nel 2011, questa giovane e dinamica realtà imprenditoriale irpina ha saputo interpretare le esigenze di un territorio in crisi di identità che avverte sempre più il bisogno di recuperare la sua memoria storica. Per questo il Terebinto Edizioni, tramite un catalogo che ad oggi vanta più di 140 titoli (con una distribuzione in libreria che copre Campania, Calabria, Puglia e Basilicata oltre alla rete nazionale di Feltrinelli), ha voluto raccontare la storia irpina e meridionale tramite monografie che rappresentano ormai un punto di riferimento per una vasta rete di autori e di lettori.

Al centro dell’attività culturale ed editoriale di Ettore Barra c’è la storia, intesa, però, in tutte le sue accezioni possibili. «Quello che le persone si aspettano da noi – spiega l’editore, amante dei classici della letteratura, da Tacito a Giovannino Guareschi, passando per Victor Hugo e Dostoevskij – è sempre una storia che le metta in discussione. Perché sono le storie più belle, quelle che ci restano dentro fin da piccoli, non importa se reali o frutto dell’immaginazione di un autore, a influenzare ed ispirare quello che siamo».

Col tempo e grazie ad un confronto sempre vivo col pubblico, che fin dagli esordi ha premiato la nuova iniziativa editoriale in libreria e in edicola, i ragazzi del Terebinto hanno iniziato a sperimentare oltre i confini della saggistica storica, cimentandosi anche con testi di narrativa e di poesia. Dopo le collane storiche dedicate ad Avellino e al Mezzogiorno, ne sono nate così di nuove tra cui “Carmina Moderna” e “Riscontri Poetici”, quest’ultima collegata all’omonimo concorso nazionale che la casa editrice bandisce ogni anno insieme a “Riscontri Letterari” (riservato invece ai racconti brevi di ogni genere, dal fantasy all’investigativo).

L’intervista continua sul sito irpinitaly.it