Nuovi Riscontri



Titolo: Nuovi Riscontri

Autore: Ettore Barra

Abstract:

La nuova serie di Riscontri chiude un anno significativo con il 2023 che ha visto l’introduzione di rilevanti novità e il consolidamento della Rivista come un punto di riferimento culturale. L’avvento di “Radio Riscontri”, un podcast che trasporta la nostra analisi e riflessione nel dominio dell’audio, ha aperto nuove frontiere di accessibilità e partecipazione. L’iniziativa del Caffè Letterario ha trasformato Avellino in un fulcro di discussione e apprezzamento letterario, testimoniato da una rubrica dedicata.

Un’innovazione digitale si è manifestata con l’inaugurazione di una sezione dedicata a Riscontri sul sito dell’editore, offrendo una copia omaggio, l’abbonamento, gli indici dei numeri passati e l’acquisto di arretrati, oltre a un elenco di istituzioni culturali connesse alla Rivista. Inoltre, un rinnovamento estetico, con una grafica di copertina aggiornata, migliora l’impatto visivo e la valorizzazione dei contenuti.

Guardando al futuro, il 2024 promette ulteriori sviluppi con l’istituzione di un concorso nazionale di saggistica, invitando autori a partecipare con saggi e recensioni. I lavori selezionati saranno pubblicati su Riscontri e nel podcast. Un evento clou sarà il Festival Letterario “Riscontri d’Autore” a maggio, una celebrazione dell’arte letteraria con un focus speciale sulla Rivista e un convegno incentrato sull’articolo di Mario Gabriele Giordano.

Profilo biografico:

Ettore Barra è dottore magistrale in Scienze Storiche, specializzato in Storia medievale e rinascimentale. Si interessa anche di storia del Cristianesimo e di storia del pensiero e delle dottrine politiche, con particolare attenzione per il ’900. Dal 2018 dirige la Rivista di Cultura e di Attualità “Riscontri”, con il Terebinto Edizioni ha pubblicato i volumi: Tommaso d’Aquino e l’eternità del mondo (2015); Il pensiero politico di Costantino Grimaldi: Inquisizione e conflitto giurisdizionale nel Regno di Napoli (2017). Inoltre ha curato l’edizione critica del manoscritto inedito di Grimaldi Apologia contro la bolla di censura della Curia romana (2017).

 

Acquista il numero per leggere l’articolo completo

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *