La pubblicazione delle attività svolte dall’Archivio di Stato di Benevento – con mostre, convegni, conferenze, visite guidate, giornate di studio, laboratori di storia ed altre iniziative culturali – vuole essere uno strumento di diffusione e di conoscenza dei beni culturali custoditi dall’Istituto.
Le celebrazioni di eventi culturali quali le Giornate Europee del Patrimonio, Domenica di Carta, la Giornata Nazionale del Paesaggio, sono l’occasione per divulgare la conoscenza delle fonti documentarie che conserviamo, grazie anche alla collaborazione con le Istituzioni presenti in città e sul territorio provinciale come Università, Scuole, Associazioni ed Enti Locali.
SCHEDA AUTORE
Fiorentino Alaia è direttore dell’Archivio di Stato di Benevento.
In qualità di ispettore, partecipa ai programmi ispettivi e di vigilanza della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania. Docente in corsi e seminari di formazione per archivisti.
Ricercatore a contratto presso il Consorzio Inter Universitario per la Previsione e Protezione dei Grandi Rischi, Università di Salerno – Università di Napoli Federico II. Cultore di Storia Patria, è autore di saggi storici pubblicati nei “Quaderni” del Centro Studi Guido Dorso, in “Vicum” e nella Rassegna Storica Irpina, rivista della Società Storica Irpina di cui è membro del comitato scientifico. Collabora con il CNR – Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero – di Napoli per ricerche e studi sull’assetto idrogeologico in Campania e in particolare sui fenomeni meteorologici estremi che hanno interessato la Costiera Amalfitana in epoca storica. Relativamente a studi su frane, alluvioni e terremoti, è autore di pubblicazioni a carattere nazionale e internazionale.