LA FAMIGLIA D’ANTONIO A FURMO DI PIETRASTORNINA NEI SECOLI XVIII E XIX

15,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

Racconti orali e verifiche d’archivio

Autori

Claudio D’Antonio

Collana

Documenti e catasti n. 7

Pagine

124

Formato

17x24 cm

Anno

2024

Prezzo

€ 15,00

ISBN

9788831340816

Scheda Visualizza il file

Questo volume ricostruisce la storia della famiglia D’Antonio dal XVIII al XIX secolo. Le fonti documentarie consentono di ricostruire l’albero genealogico di sei gruppi familiari dei D’Antonio a partire dallo Stato delle Anime e dai Registri Parrocchiali comparati con gli Atti dello Stato Civile di Pietrastornina, insieme al Catasto Onciario del 1745 e agli Atti Notarili del XIX secolo.

L’autore, attraverso un’attenta ricerca trentennale, racconta le vicende di Gennaro, di Carmine e di Francesco D’Antonio, di Teresa Principe, nonché dei fratelli Pellegrino, Gennaro e Antonio, rivelando la loro eredità culturale e i sacrifici compiuti.

Con questa storia, vero e proprio spaccato della vita in Irpinia, zona interna nel Regno di Napoli, l’autore, pur con lo stile e il rigore scientifico che lo contraddistinguono, ci affida le vicende umane di una famiglia lasciando trasparire emozioni e sentimenti che emergono da un lavoro di ricerca destinato a ricomporre, con un altro tassello, il mosaico della storia di Pietrastornina.

Claudio D’Antonio, Senatore emerito dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, nasce nel 1949 a via Chiaia, centro storico della Città, da famiglia originaria di Pietrastornina.  All’età di sette anni si trasferisce sui Quartieri Spagnoli, la Concordia, delle cui strade e vicoli conosce tutti i “vasoli” per via delle innumerevoli partite di pallone giocate per strada e, soprattutto, per le frequenti cadute dalla bicicletta.

Da bambino trascorre le estati, tutti gli anni, a piedi nudi, con i nonni materni nella frazione Furmo di Pietrastornina, dimenticandosi delle scarpe che avrebbe di nuovo indossate il primo di ottobre, al ritorno a scuola a Napoli. È in quegli anni che nasce e si consolida il suo amore per Pietrastornina, per la campagna, per i nonni.

Frequenta l’Azione Cattolica, ne diventa dirigente nonché, a metà degli anni ’60, redattore del settimanale “Nuova Stagione” della Diocesi di Napoli.

Si laurea, con lode, al Politecnico di Napoli in Ingegneria Civile Trasporti e nel 1974, “Fulbright Graduate”, si reca negli Stati Uniti ove studia alla University of Texas at Austin ed alla Carnegie Mellon di Pittsburgh.

Rientra in Italia nel 1975 vincitore di Pubblico Concorso nelle Ferrovie dello Stato dove svolge per 35 anni le attività di funzionario Ingegnere e di Dirigente. Collabora tuttora con le FS italiane, dal 2010,  in qualità di Consulente iscritto all’Albo dei Collaudatori di Opere di Ingegneria Civile ed Armamento ferroviario.

Nelle terre ereditate dagli avi ancora oggi coltiva la vite ed il nocciolo.