La ricca e documentatissima ricerca di Ottaviano De Biase fa, allo stesso tempo, la storia di un territorio e di una generazione. Il territorio è quello dell’Alta Valle del Sabato, la generazione quella di formazione massonico-illuministicache, dopo aver vissuto la tragica esperienza della rivoluzione del 1799, si consolida come classe dirigente nel Decennio francese per poi compiere l’avventura della cospirazione carbonara e della rivoluzione del luglio 1820. Il dato strutturale che emerge immediatamente è quello della straordinaria vitalità economico-sociale, e quindi culturale e politica, del Serinese in quel cruciale periodo della storia del Mezzogiorno. Si tratta infatti di una classe dirigente “borghese” estremamente radicata e ramificata, che, una volta vinta l’insorgenza del ’99 e il successivo brigantaggio del Decennio, dimostra tuttala sua capacità d’iniziativa politica e la sua forza egemonica sulla società serinese, come attesta particolarmente la capillare diffusione della Carboneria, in grado di permeare ed egemonizzare anche gli strati sociali di estrazione popolare.
SCHEDA AUTORE
Ottaviano De Biase nasce a Santa Lucia di Serino (Av) il 21.8.1947. Da anni si occupa di storia locale, di poesia, di narrativa, di teatro. Collabora con alcuni periodici nazionali ed esteri. Mantiene una collaborazione con Il Quotidiano del Sud, già Corriere dell’Irpinia. Di recente, il Comitato fondatore di Italian Poetry lo ha inserito nel circuito internazionale della poesia italiana contemporanea dal principio del Novecento fino ad oggi, con la silloge poetica Nel cratere d’Inverno (Il Terebinto Edizioni).