L’opera è dedicata alle vicende napoletane degli Zamagna, un’antica e importante famiglia dell’oligarchia senatoria ragusea, che fu l’unica a trapiantarsi nel regno di Napoli e ad acquisirvi dei feudi, prima quello di Prata e successivamente quello di Santo Stefano del Sole. L’intera parabola degli Zamagna nel regno di Napoli viene accuratamente e brillantemente ricostruita dall’Autore in questo agile ma denso e documentato volume che, avvalendosi di fonti sia ragusee che meridionali, offre un valido contributo alla storia di Ragusa e ai rapporti di questa col Mezzogiorno d’Italia.
SCHEDE AUTORE:
Fiorentino Pietro Giovino (Prata di Principato Ultra 08.VII. 1969) ha perfezionato i suoi studi presso l’Accademia della Lingua Araba e della Cultura Islamica di Roma e di Alessandria d’Egitto. Dopo varie collaborazioni, dal 2007, ha pubblicato monografie, brevi saggi ed articoli di ambito storiografico su quotidiani e riviste specializzate (Centro Studi AltoMedioevo di Spoleto, La Rivista Dalmatica e altre). Da allora ha tenuto relazioni in convegni anche di ambito internazionale. Ha collaborato con il Laboratorio d’Archeologia Medievale dell’Università di Salerno, con l’Istituto di Scienze Storiche di Dubrovnik (Croazia), con il Centro Studi Internazionali sui Templari (CESIT Pesaro). Nel 2012 è stato insignito per la promozione della cultura croata in Italia dall’Ambasciatore della Repubblica di Croazia e dal Consigliere Aggiunto per l’Europa di Roma. Dal novembre 2012 ricopre l’incarico di delegato per la materia dei beni storici e culturali del Comune di Prata di Principato Ultra (Avellino).