Coronando con questo lavoro anni di lunghe e appassionate ricerche, Orsola Tarantino Fraternali offre un contributo di prim’ordine alla ricostruzione delle spesso complesse e tormentate vicende dei Gesualdo, e soprattutto di Carlo. L’originalità del volume, oltre che nella sua accuratezza documentaria e filologica, consiste soprattutto nell’approccio in un certo qual modo multidisciplinare all’argomento, utilizzando tecniche, metodologie e sensibilità diverse, con particolare attenzione alle forme dell’arte, della musica e della stessa vita quotidiana. Ciò consente all’Autrice di realizzare uno spaccato efficacissimo e di grande suggestione, che fa sì che il lettore sia direttamente coinvolto nelle vicende e nei personaggi che ella narra, descrive e ricostruisce con grande passione e vivida intelligenza.
SCHEDE AUTORE
Orsola Tarantino Fraternali è nata ad Avellino. Si è laureata all’Istituto Orientale di Napoli in Lingue e letterature moderne. Come docente di lingue ha conseguito diverse specializzazioni in Linguistica applicata. Ha collaborato con varie Università e Centri di Ricerca. Tra gli importanti riconoscimenti ricevuti, spiccano le Palme Accademiche del Ministero dell’Educazione francese (1988). Autrice di molte pubblicazioni, ha già scritto un libro su Carlo Gesualdo intitolato Gesualdo da Venosa. Fasti dimenticati di un Principe del Rinascimento.