RISCONTRI N. 3 (SETTEMBRE-DICEMBRE 2023)

18,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

Un secondo “Vesuvio”per il Leopardi della Ginestra. Una fonte irpina: il precedente di Marciano Di Leo

Autori

AA.VV.

Pagine

154

Formato

17x24 cm

Anno

2023

Prezzo

€ 18,00

ISBN

9788831340779

Scheda Visualizza il file
Estratto Scarica il file

Il nuovo numero della Rivista mette in primo piano un’esplorazione intrigante e dettagliata delle influenze ambientali e storiche sulla poesia di Giacomo Leopardi.

Attraverso un’analisi meticolosa, l’articolo di Mario Gabriele Giordano presenta un’occasione unica per riflettere su come gli eventi naturali possano trasformarsi in potenti catalizzatori di espressione letteraria.

Il testo illumina, infatti, l’impronta indelebile che il Vesuvio ha lasciato sulla letteratura italiana, servendo da fonte d’ispirazione per la celebre poesia leopardiana “La Ginestra”.

Vengono quindi esplorate le correlazioni tra le forze della natura e l’elaborazione poetica di Leopardi, mettendo in relazione quest’ultima anche con Marciano Di Leo, una figura storica meno nota ma significativa, le cui opere hanno offerto prospettive nuove sul poeta di Recanati.

 

SOMMARIO DEL FASCICOLO

 

Editoriale

Ettore Barra, Nuovi Riscontri

Studi e contributi      

Mario Gabriele Giordano, Un secondo “Vesuvio” per il Leopardi della Ginestra. Una fonte irpina: il precedente di Marciano Di Leo

Riccardo Renzi, Francesca Trapè, La coscienza di Zeno compie cento anni. Un percorso attraverso la rivoluzione della narrativa europea

Leonardo Lastilla, Una storia italiana. Esistenza e memoria in Pratolini

Amato Michele Iuliano, Capitale umano, Istruzione e Mezzogiorno. Bilancio e prospettive

Occasioni 

Milena Montanile, La Biblioteca dei Gesualdo

Emilia Dente, La radice della paura. Una lettura sociologica del Frankenstein di Mary Shelley

Riccardo Renzi, Italo Calvino e il disfacimento della società globalizzata a cent’anni dalla nascita

Franco Campegiani, Echi di romanità tra memoria e melodia

Francesco D’episcopo, Il Cilento nel mondo attraverso la voce di Menotti Lerro

Asterischi

Francesco D’episcopo, Il piacere, Il lavoro intellettuale

Recensioni

Carlo Crescitelli, Brivido del caos contro ordine naturale del mondo. Progetto estinzione di Marzia Re Fraschini

Dario Rivarossa, Pluralità dei mondi. Il delicato passaggio tra Seicento e Settecento

Carlo Crescitelli, La fine del mondo (non) è vicina: parola di Fabrizio Corgnati

Maria Gargotta, Oltre l’Odissea. Il viaggio mediterraneo di Franco Galiano tra radici e rinascita

Dario Rivarossa, Una graphic novel ispirata alle “Baccanti”

Carlo Crescitelli, La via per la guarigione passa sempre per l’altro. Ninetta Pierangeli e il microcosmo solidale di Asperger

Matteo Bellini, Schegge di vita. L’arte narrativa di Pierferrè

Caffè letterario        

“Riscontri d’Autore”. Quando una rivista diventa comunità

In libreria