di John Butcher
L’identità unica ed eccezionalmente radicata dei napoletani nasce da un’oppressione straniera secolare e specialmente dalle vicende catastrofiche del Seicento. In nessun altro luogo della penisola italiana il popolo nutre un rapporto così intenso con il proprio patrimonio canoro, caratteristica che va a rafforzare un intimo senso di appartenenza. Qui si indaga il fenomeno della rinascita della canzone popolare a Napoli dagli anni Settanta in poi, in seguito al tramonto dell’età d’oro della canzone classica napoletana. Si prende in considerazione la produzione artistica di Pino Daniele, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio e dei cosiddetti “neomelodici”. Questi ultimi in particolare vanno inquadrati in una visione critica simultaneamente di tipo sociologico e estetico.
L’articolo completo è disponibile sul numero 1 (2020) di “Riscontri”
Link all’acquisto:
John Butcher, dottore di ricerca in Italianistica presso l’University College London e già assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è attualmente Direttore scientifico della sezione Arte e letteratura del Centro Studi “Mario Pancrazi” di Sansepolcro (AR). È autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura e cultura italiana dal Rinascimento a oggi.