Mad Max chiama Franz Kafka. I dogmi e la suspense de La città delle anime di Danilo Cicilloni

di Carlo Crescitelli

 

Prendete un aldilà. Uno che non conoscete (e come potreste, del resto?). Incominciate a esplorarlo, visto che vi ci siete ritrovati vostro malgrado. E ovviamente, non ricordate il come e il perché. Poi, proprio mentre vi ci stavate ambientando senza troppo entusiasmo, succede che… fate fuori il suo Artefice Supremo. Bel guaio, non trovate? Ma torniamo a noi, e a Marc Rainer, il nostro deicida protagonista: successivamente alla catastrofe escatologica da egli incautamente provocata – e che mette comprensibilmente in discussione la ragion d’essere stessa della città e dell’universo ultraterreni – Marc incontra, in un contesto da road movie apocalittico sviluppato a cavallo tra atmosfere dantesche, suggestioni horror e citazioni fantascientifiche, una sorprendente galleria di enigmatici, emblematici personaggi.  Che, come in ogni plot al cardiopalma che si rispetti, saranno per lui di volta in volta alleati, mentori, avversari, persecutori, giudici, amici, amanti, specchi di coscienza. Rivelandosi, uno dopo l’altro, custodi di vecchie e nuove verità, e spesso interpreti di kafkiane consapevolezze. Fino all’epilogo. Necessario e potente come da presupposti;  eppure, talmente imperscrutabile da tornare del tutto inatteso.Un lavoro dal ritmo sostenuto, ma non vi ho ancora parlato del suo stile: scarno, essenziale, cinico, impietoso. Di quelli che non ti danno tregua: in piena sintonia con gli incalzanti accadimenti narrati. “La città delle anime” si conferma essere uno di quei libri capaci di imprigionarti ed avvolgerti nei suoi ordinati labirinti di lucide parole. E lo fa anche attraverso la sua grafica criptica, composta e indovinata, che poco rivela, e in molto seduce. Così come parzialmente misteriosi  ed incogniti rimangono, nel maneggiare il volume e indagarne sul web, il profilo dell’autore e la pubblica immagine editoriale: in un gioco sottile che impreziosisce il piacere di addentrarsi in un’avventura che alterna algida metafisica a sanguigna umanità, modulata com’è nei toni avvincenti di un film d’azione.

 

L’articolo completo è disponibile sul numero 2 (2020) di “Riscontri”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *