L’IRONIA DELLA CHIAVE. Romanzo psicoanalitico di Nicola Farina

di Ettore Barra

Nel romanzo L’ironia della chiave. Vita e opinioni di un analista pigro, Nicola Farina rimette al centro dell’attenzione un tema – come quello della psicanalisi – già ampiamente trattato in libri e film. Non era quindi semplice ripercorrere, in modo originale, un sentiero già percorso da mostri sacri come Woody Allen. Eppure quella di Ettore Rivelli, analista «pigro» – come recita il sottotitolo –, è una storia che riesce ad appassionare e a far riflettere. Infatti, ad essere protagonisti di questa indagine sul mondo della psicanalisi non sono i pazienti – che con i loro casi costituiscono, comunque, un elemento fondamentale della narrazione – ma l’analista stesso e la sua vita. È, infatti, lo stesso Rivelli che, a partire dal racconto delle visite nel suo studio, apre al lettore squarci sempre più ampi sulla sua vita familiare, estremamente influenzata dalla professione.

L’articolo completo è disponibile sul numero 1 (2019) di “Riscontri”

Link all’acquisto

Amazon

Ibs

Ettore Barra è dottore magistrale in Scienze Storiche, specializzato in Storia medievale e rinascimentale. Si interessa anche di storia del Cristianesimo e di storia del pensiero e delle dottrine politiche, con particolare attenzione per il ’900. È il direttore di “Riscontri”, con il Terebinto Edizioni ha pubblicato i volumi: Tommaso d’Aquino e l’eternità del mondo (2015); Il pensiero politico di Costantino Grimaldi: Inquisizione e conflitto giurisdizionale nel Regno di Napoli (2017). Inoltre ha curato l’edizione critica del manoscritto inedito di Grimaldi Apologia contro la bolla di censura della Curia romana (2017).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *