di Nunzio Ciullo
Tra i giuristi attivi nei secoli XIII-XIV, un ruolo primario è ricoperto da Bartolomeo da Capua, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di grande autorevolezza, nato a Capua il 24 agosto 1248.
Molto capace negli studi giuridici, Bartolomeo si addottorò il 12 settembre 1278 presso lo studio di Napoli, dove poi insegnò probabilmente da allora fino al 1289. Le sue spiccate doti gli procurarono ben presto l’incarico di consigliere e fiduciario di re Carlo I d’Angiò. Intorno al 1282 si legò saldamente al principe di Salerno, poi Carlo II d’Angiò, e fu investito, in una data imprecisata, della funzione di maestro razionale della gran corte. Il 7 giugno 1290 fu nominato protonotario e, in seguito, confermato in quell’altissima carica il 21 agosto 1294, per volere di Carlo II. Infine, nel febbraio del 1296, morto Sparano da Bari, logoteta del Regno, il re lo incaricò di quest’ultimo ufficio. Altri prestigiosi compiti gli furono man mano affidati: il 2 agosto 1296 Bartolomeo fu scelto dal re quale capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato, col mero e misto impero et cum gladii potestate. Morì a Napoli prima del 30 agosto 1328.
Bartolomeo non fu soltanto un ottimo diplomatico, uomo politico e amministratore ma anche un fine quanto rigoroso esegeta e legislatore. Oltre a una cospicua quantità di documenti redatti per le sue funzioni pubbliche, la sua produzione giuridica si articolò in glosse, additiones e apostillae, quaestiones, singularia, relativi sia allo ius Regni che alle varie parti del Corpus iuris civilis; importanti furono pure i suoi scritti teologici, in special modo sermones, tratti unicamente dai manoscritti. Le glosse alle costituzioni e ai capitoli del Regno vennero pubblicate anche autonomamente come Aurea glossa (ad es. Napoli 1550, Lione 1556), al cui interno è inserito anche il Tractatvs de ivre adohae.
L’articolo completo è disponibile sul numero 1 (2020) di “Riscontri”
Link all’acquisto:
Nunzio Ciullo è laureato in Giurisprudenza nel 2005 con una tesi in Storia del diritto italiano, in seguito ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali nel 2007. Successivamente le borse di studio dal Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino (2006), dal Centro Internazionale di Studi Bruniani (2008/09), dall’Istituto Italiano di Scienze Umane (2011), dal Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari (2012) e dall’Istituto Storico Italiano per il Medioevo (2014).
Nel 2017 pubblica alcune voci biografiche nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo. Nel 2018 pubblico il saggio L’eresia del Papa in un trattato inquisitoriale (Roma: Il Seme Bianco). Nel 2019 un suo racconto viene giudicato tra i dieci migliori del Premio internazionale “Giuseppe Melchionna” (3^ edizione) e inserito in un’antologia, a cura dell’Associazione PRODIGIO Onlus.